• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Pizza Fritta – Ricetta Napoletana

Marzo 29, 2012
by Eva Scialò
Ricetta Napoletana, impasto per pizza
0 Comment
Pizza fritta

L’ impasto per pizza: tutti i segreti della Pizza Fritta svelati

Per ogni napoletano è un sogno scoprire i segreti di quell’ impasto…. elastico come una corda e al tempo stesso scioglievole come un burro. Mi sono sempre chiesta il segreto per avere quell’impasto per pizza. E grazie a Franco Pepe, pizzaiolo in Caiazzo, l’ho scoperto.

Il corso che ho fatto sulla pizza verace napoletana, mi ha fatto sentire fiera come non mai di essere partenopea. Perché, ci sono persone che fanno la pizza, come Franco, ne fanno mille al giorno , e trattano ognuna come un proprio figlio, e vivere con questa passione accesa dentro , e soprattutto, essere disposti a trasferirla agli altri, non è da tutti, e da un senso all’esistenza. E di seguito, vi svelo alcuni dei segreti dell’artigiano (come ama definirsi) di Caiazzo. Una briciola della sua arte sta per entrare nelle nostre case , forgiata dalle nostre mani. Gustare per credere.

Grazie Franco.

Devo fare una precisazione. Per chi non ha la fortuna come me ( ; P) di avere il forno a legna in casa, questa ricetta con annesse spiegazioni sono da considerarsi ottime per una buonissima pizza fritta, Si scioglierà in bocca. Vi prego di provare, perché da una soddisfazione immensa!
Altra precisazione : le farine utilizzate al corso sono tecniche, e quindi per un uso casalingo vi do la ricetta napoletana sperimentata più volte con una miscela di farine di facile reperibilità.

Quì potete trovare altre informazioni molto interessanti: La Pizza – Tecniche e segreti dell’impasto perfetto

PIZZA FRITTA NAPOLETANA

  • Ingredienti x 9
  • Info
  • 900 gr di farina manitoba
    900 gr di farina 00
    1 lt di acqua
    40 gr di sale fino
    3 gr di lievito di birra

  • Difficoltà: media
    Tempo di preparazione: 10 min (più sette ore di lievitazione)
    Costo: basso
    .
    .

 

Il segreto della leggerezza di questa pasta della pizza fritta è la minima quantità di lievito, in unione ai lunghi tempi di lievitazione. L’impasto va lavorato a mano per farlo restare morbido, come fa il buon Pepe nella sua pizzeria. Bene mescoliamo accuratamente le due farine. In una bacinella capiente mettiamo tutta l’acqua, sciogliamo il lievito e mettiamo la farina poca alla volta, impastando delicatamente. Dopo aver messo un po’ di farina, con l’impasto ancora molto liquido, sciogliamo il sale all’interno (ricordiamo che sale e lievito non vanno messi mai insieme per non compromettere l’efficacia del lievito).

pizza_fritta_1

Continuiamo ad aggiungere farina poco alla volta impastando senza sforzo , quando l’impasto comincia a prendere corpo lo spezziamo in tre parti, un paio di volte, per poi continuare ad impastare. Questa operazione aiuta lo sviluppo della maglia glutinica, e quindi l’elasticità dell’impasto.

pizza_fritta_1

La farina potrebbe non servire tutta, più diventiamo esperti, e meno l’impasto ne assorbirà. Continuiamo ad impastare a pugni chiusi delicatamente l’ impasto per pizza.

pizza_fritta_1

Arrivati al punto di pasta (quando è abbastanza elastico da ritornare in forma dopo averlo toccato), lo mettiamo a riposare in pellicola per una ventina di minuti.

pizza_fritta_1

Trascorso questo tempo gli diamo un ultima impastata, il glutine, con questo riposo, avrà dato il massimo.

pizza_fritta_1

Con questo metodo, l’impasto per pizza fritta risulterà liscissimo!

pizza_fritta_1

Lo mettiamo a lievitare per 5/6 ore coperto in un luogo caldo. Trascorso questo tempo si passa alla stagliatura, ovvero la formazione dei panetti. Prendiamo dei pezzi da 200/250 gr cad dall’impasto lievitato.
pizza_fritta_1

Creiamo una pallina ripiegandolo all’ interno.

pizza_fritta_1

pizza_fritta_1

Compiamo l’operazione della mozzatura, asportando il pezzettino di impasto sottostante, per chiudere la pallina sotto.

pizza_fritta_1

Mettiamo a lievitare per 1 altra ora ora e mezza i panetti ottenuti.

pizza_fritta_1

E’ arrivato il momento di preparare le pizze. Con i commensali già in tavola, prepariamo la postazione vicino al fornello e con l’olio di semi già caldo, tutti gli ingredienti che abbiamo deciso per la farcitura (mozzarella, provola, ricotta, salumi, pepe etc..)

Stendiamo un panetto , ben intinto nella farina, sul piano, omogeneo e senza buchi, quindi con molta cautela. Rendiamolo sottile un millimetro, veramente il massimo che possiamo senza creare rotture.

pizza_fritta_1

Mettiamo il ripieno sulla metà inferiore della pizza.

pizza_fritta_1

Chiudiamo molto bene a metà stringendo i bordi tra le due dita e sigillando l’impasto.

impasto per la pizza fritta chiusura della pizza fritta

Tutte queste operazioni siano accompagnate da infarinatura del piano.
Mettiamola in padella con abbondante olio, e friggiamo un minuto per lato fino a doratura.
La pizza sarà piena d’aria e sottilissima.

interno della pizza fritta

 

Da mangiare fumante!

Abbiamo letto:

  • impasto per pizza
  • pizza fritta – ricetta napoletana

NON LO DITE A NESSUNO:

il forno spento è una camera lievitazionale perfetta! Se mettiamo all’interno anche un bicchiere d’acqua bollente, il vapore darà anche umidità.

 

GUARDA IL VIDEO DELLA NOSTRA PIZZA FRITTA:




Ti potrebbero interessare:

Ricotta fritta alla napoletanaRicotta fritta alla napoletana filoscFilosc – Ricetta Napoletana pizza montanaraPizza Montanara pizza frittaI love pizza
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017

    Categorie

    ABC in cucina Antipasti Antipasti e Contorni Articoli Contorni Contorni Light Dolci Dolci al Cucchiaio Dolci da Forno Finger Food Finger food caldi Finger food freddi Foodpress Il mondo dei fornelli Il vocabolario della cucina L' Angolo di Gianni Pasta Pensieri Primi Light Primi Piatti Ricette Ricette Bambini Ricette bambini 3 anni Ricette bambini 12-18 mesi Ricette bambini 18-36 mesi Ricette di Base Ricette Light Ricette Napoletane Ricette Natalizie Risotti Secondi di Carne Secondi di Pesce Secondi Light Secondi Piatti Zuppe

    Ingredienti

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine



    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks