• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Spaghetti alla Nerano

Aprile 24, 2017
by Eva Scialò
zucchine
0 Comment
Spaghetti alla Nerano

Oggi abbiamo in tavola niente meno che gli spaghetti alla Nerano, piatto tipico della cucina campana, semplice da preparare (a meno della mantecatura che è il punto cruciale del piatto), e molto saporito.
Nonostante le volte che li ho mangiati siano la metà di mille, mi sono sempre chiesta: ma ’sto Nerano, cos’è? Un posto? Una persona? A volte la mia curiosità fa cilecca e ho lasciato correre. Ma ora non posso più, mi sono informata e non è stato poi così difficile, pensandoci. Dunque, se non lo sapete (ma forse rientro in un novero assai sparuto), la storia della pasta alla Nerano (che è una baia della costiera) non è poi così rocambolesca, tutto sommato. Una certa Maria Grazia nel suo ristorante – non sono riuscita a capire se è proprio lei o solo il ristorante si chiama così –, nel 1952, in seguito a un’illuminazione ha creato questa ricetta di pasta e zucchine alla Nerano. Contenti? Provolone del monaco che, mantecato nel modo giusto crea una bella cremina, zucchine fritte a rondelle, aglio olio e basilico. Non solo spaghetti con le zucchine fritte, dunque, poi, su come fare la pasta con le zucchine, apriremo un capitolo a parte.

Ingredienti per 4 persone

1kg di zucchine sode (preferibilmente striate)
320 g di spaghetti
150 g di provolone del monaco grattugiato
1 spicchio d’aglio
1 noce di burro (facoltativo)
q.b. di olio evo
q.b. di pepe
q.b. di basilico

Data l’origine leggendaria dello spaghetto alla Nerano – così lo chiamano gli amici –, la ricetta originale, dicono, è ovviamente segreta. Mi pare comunque che non manchi niente. Per prima cosa affettiamo le zucchine a rondelle tonde o ovali, dello spessore massimo di 3 mm. Giudicate la zucchina, se è soda e non pare contenere molta acqua usatela così, altrimenti lasciatele seccare un paio d’ore al sole.
Riscaldate dell’olio evo in una padella capiente.

pentola per spaghetto alla nerano

Friggete le zucchine e tiratele su dorate e morbide. Non lasciatele sulla carta assorbente poiché l’olio in eccesso, in questo piatto, è gradito. Alcune fonti riportano la presenza di qualche fiocco di burro nelle zucchine calde, dovrebbe agevolare la mantecatura finale. Io non lo metto, mescolare burro e olio non mi piace, ma giudicate voi. Aggiustate di sale.

zucchine fritte

Grattugiate il provolone del monaco. Rosolate uno spicchio d’aglio in una padella con poco olio.

aglio e olio per la pasta e zucchine alla Nerano

Ora il passaggio cruciale della pasta alla Nerano. Quando gli spaghetti saranno al dente, metteteli nel fondo di olio, aggiungete un po’ di zucchine (lasciatene un po’ da parte per impiattare), spegnete il fuoco, lasciate scendere la temperatura per un minuto, aggiungete il provolone, poca acqua di cottura della pasta per volta e girate costantemente.

spaghetti alla nerano mantecati

Seguendo queste semplici mosse otterrete la famosa cremina. Servite con ancora una spolverata di formaggio, del pepe, e del basilico se lo volete.

pasta e zucchine alla Nerano

Non lo dite a nessuno: se non avete il tempo di lasciare le zucchine al sole, bastano pochi minuti in forno a 80°C, dopo aver cosparso le fette di un po’ di sale. Quando le zucchine avranno l’aspetto “avvizzito” saranno pronte da friggere.
p.p.s. Le ricette con provolone del monaco sono tante, a mano a mano ve ne mostrerò altre, è un formaggio davvero versatile.

Ti potrebbero interessare:

Spaghetti cacio ricotta e pepeSpaghetti cacio ricotta e pepe Spaghetti con alici fresche Spaghetti alle cozze Spaghetti con Ricci di Mare
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks