• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Crostata crema e amarena

Agosto 24, 2014
by Eva Scialò
crema pasticcera, pasta frolla
0 Comment
Crostata di amarena e crema

Uno degli abbinamenti più goduriosi e atavici che si possano immaginare, con qualche e piccola rivisitazione. Una pasta frolla croccante e corposa, crema, confettura di amarene…e qualche savoiardo, che rende il ripieno notevole al palato. Fatevi conquistare, combattete il caldo!

Vediamo come fare la nostra crostata crema e amarena.

Ingredienti per 8

  • Ingredienti x Finitura
  • Ingredienti x Crema
  • Info
  • Per la finitura:
    700 gr di frolla con lievito
    200 gr di confettura di amarene
    savoiardi
    .
    .
    .
    .
    .

  • Per la crema pasticciera da forno:
    500 gr di latte fresco
    125 gr di panna
    1 gr di vaniglia
    2 gr di scorzetta dil limone
    125 gr di zucchero
    150 gr di tuorli
    50 g di fecola di patate
    1 gr di sale

  • tempo: 1 ora
    difficoltà: media
    costo: medio
    .
    .
    .
    .
    .
    .

Per fare la nostra crostata crema e amarena, prepariamo la pasta frolla come da ricetta base e lasciamola riposare in frigorifero per un paio d’ore.

Crostata crema e amarena

Prepariamo la crema pasticciera da forno (la differenza è la fecola di patate che regge meglio la cottura), come una normale crema pasticciera, mescolando le uova, lo zucchero e la fecola con una frusta.

Crostata crema e amarena

Portiamo a bollore il latte con gli aromi, e stemperiamo la pastella ottenuta.

Crostata crema e amarena

Torniamo sul fuoco e portiamo a cottura mescolando vigorosamente con la frusta per non creare grumi. Non appena pronta, copriamo con pellicola e teniamo da parte. (Per approfondimenti sulla crema pasticciera e l’esecuzione vedi ricetta base)

Crostata crema e amarena

Foderiamo la teglia imburrata di pasta frolla, stesa allo spessore di 1 cm circa, e facciamo uno strato di confettura sul fondo.

Crostata crema e amarena

Sovrapponiamo sulla nostra crostata crema e amarena uno strato uniforme di savoiardi.

Crostata crema e amarena

Versiamo la crema sui savoiardi, fino ad arrivare a 1/2 cm dall’orlo della crostata.

Crostata crema e amarena

Copriamo con un altro disco di frolla e sigilliamone bene i bordi. Inforniamo a 175 gradi per circa 50 minuti.

Crostata crema e amarena

E’ preferibile consumarla il giorno dopo averla fatta.

Crostata crema e amarena

Non lo dite a nessuno: la pasta frolla va sempre fatta riposare. Se però non avete due ore intere a disposizione e risulta troppo morbida, potete stenderla tra due fogli di carta forno, e foderare la tortiera aiutandovi con questa.

Ti potrebbero interessare:

Crostata sablè mela e mandorlaCrostata sablè mela e mandorla Crostata al cioccolato biancoCrostata con crema pasticcera al cioccolato bianco Crostata all'aranciaCrostata all’arancia Crostata di mele e crema di mandorle
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Post Popolari:

    Ricetta natalizia - Panettone classico con lievito madre e gocce di cioccolato di Piergiorgio Giorilli
    Panettone con gocce di cioccolato - Ricetta di Giorilli
    2 Comments
    Torta tiramisù
    Torta tiramisù
    2 Comments
    Cannoli Siciliani
    2 Comments
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    1 Comment
    Pasta alla Sorrentina Baby
    Pasta alla Sorrentina Baby
    1 Comment
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    1 Comment
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    1 Comment

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015
    Chiedilo al caos
    Mag 17, 2015
    Maledetta primavera
    Mag 01, 2015
    Terra mia
    Apr 20, 2015
    Senza obbligo di ricetta
    Feb 18, 2015

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks