• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Torta fragola e limone

Marzo 31, 2014
by Eva Scialò
fragole, limone
0 Comment
Torta fragola e limone

Ed ecco una ricetta che ci permette di utilizzare le ultime due basi viste. Una chantilly al limone, e una gelè di fragole, che abbiamo accompagnato con il nostro biscuit alle mandorle, e decorato con limoni essiccati. E’ buonissima. La crema che impropriamente chiamiamo chantilly, ossia crema pasticcera alleggerita da panna, si chiama in realtà crema diplomatica, o crema leggera. La chantilly francese, è semplicemente panna montata con zucchero. Ad ogni modo, comunque la si voglia chiamare, questa torta fragola e limone è buonissima. Io adoro le torte in cui la crema è protagonista, il pan di Spagna come fondo sottile, ed un inserimento che spenga un po’ il dolce della composizione. Provate e fare questa torta fragola e limone con un po’ di pazienza e non ve ne pentirete.

Vediamo come fare la nostra torta fragola e limone
Ingredienti x 8

  • chantilly al limone
  • gelè di fragole
  • finitura
  • Info
  • 300 gr di crema pasticcera
    400 gr di panna
    7 gr di gelatina in fogli
    10 gr di limoncello

  • 500 gr di fragole
    62 gr di sciroppo di glucosio
    11 gr di gelatina in fogli
    55 gr di acqua

  • 600 gr di biscuit alle mandorle
    limoni essiccati
    .
    .

  • tempo: 60 minuti riposo 4 ore
    difficoltà: media
    costo: medio
    .

Prepariamo tutte le basi come da ricetta. Poi dedichiamoci per prima cosa alla chantilly al limone. Mettiamo a bagno la gelatina, una volta pronta la strizziamo, scaldiamo una piccola parte di crema pasticcera al microonde, e ci sciogliamo dentro la gelatina mescolando bene.

Torta fragola e limone

Poi mescoliamo il composto alla restante crema pasticcera, fino a che non sarà omogeneo. Stemperiamo la crema anche con il limoncello.

Torta fragola e limone

Montiamo la panna, e alleggeriamo la crema pasticcera mescolando dall’alto verso il basso. Quando mescoliamo due composti, ricordiamoci sempre che per non creare grumi, il composto meno denso va messo in piccole quantità nel composto più denso.
Io ho montato la torta in un quadro d’acciaio, voi potete usare anche un anello. Come più vi piace. Con una sacca, facciamo uno stato di chantilly di circa un cm, poi livelliamo tutto con un tarocco (spatola quadrata senza manico), o con un cucchiaio. Mettiamo in frigo a riposare.

Torta fragola e limone

Prepariamo la gelè frullando le fragole con lo sciroppo di glucosio.

Torta fragola e limone

Per non riscaldare la frutta e non modificarne il colore brillante, non ammolliamo la gelatina in acqua come al solito, ma mettiamo i fogli spezzettati con l’acqua in ricetta direttamente in microonde e sciogliamola. All’uscita mescoliamo bene. Poi mettiamo un po’ di purea di fragole nella gelatina, e poi mescoliamo al resto delle fragole, molto accuratamente.

Torta fragola e limone

Coliamo la gelè nel quadro, sopra la chantilly al limone, e mettiamo a rapprendere in freezer.

Torta fragola e limone

Una volta che la gelè si è rappresa, riprendiamo la sacca con la chantilly al limone, e facciamo un altro strato, livellando allo stesso modo, Poi poniamo sopra il pan di Spagna, se restano degli spazi, mettiamo dei pezzi più piccoli, o facciamo direttamente delle fette tutte di uguale misura, lo scopo è coprire lo stampo fino a i bordi, il pan di Spagna sarà a vista nella torta limone e fragola. Mettiamo in congelatore fino a completo congelamento, poi sformiamo la torta pariamone i brodi da congelata, se necessario, e decoriamola con qualche fragola intera, il limoni essiccati, facendo una passata di gelatina neutra per lucidare. Consumiamola una volta scongelata.

Torta fragola e limone

Torta fragola e limone

Torta fragola e limone

Torta fragola e limone

Non lo dite a nessuno: la forza della gelatina si misura in gradi bloom. In generale ci sono tre categorie, la più forte delle quali è quella definita oro. In linea di massima, la gelatina assorbe cinque volte il suo peso in acqua. Ciò significa che in preparazioni come la gelè che abbiamo fatto, abbiamo sciolto la gelatina senza ammollarla, nell’acqua che avrebbe assorbito stando ammollo.

Ti potrebbero interessare:

Ciambella morbida moulose al limoneMoulose al limone Caprese al limoneCaprese al limone Crostata al limone Torta yogurt e limone
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Post Popolari:

    Ricetta natalizia - Panettone classico con lievito madre e gocce di cioccolato di Piergiorgio Giorilli
    Panettone con gocce di cioccolato - Ricetta di Giorilli
    2 Comments
    Torta tiramisù
    Torta tiramisù
    2 Comments
    Cannoli Siciliani
    2 Comments
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    1 Comment
    Pasta alla Sorrentina Baby
    Pasta alla Sorrentina Baby
    1 Comment
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    1 Comment
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    1 Comment

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015
    Chiedilo al caos
    Mag 17, 2015
    Maledetta primavera
    Mag 01, 2015
    Terra mia
    Apr 20, 2015
    Senza obbligo di ricetta
    Feb 18, 2015

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks