• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Cioccolatini al Bayles

Febbraio 06, 2014
by Eva Scialò
cioccolato
0 Comment
Cioccolatini al Bayles

San Valentino si avvicina, ed il cioccolato ne è proprio il simbolo. Quale occasione migliore, allora, per fare insieme a voi dei bei cioccolatini. E visto che ci siamo, facciamone un tipo che in commercio non c’è, delle belle praline con un ripieno morbido al Bayles (almeno io non li ho mai visti). Adoro. Qualche tempo fa ho fatto un corso di cioccolateria con il Maestro belga Stef Aerts, che mi ha insegnato un sacco di trucchi per avere delle praline perfette. Anzitutto il temperaggio, che se fatto correttamente, ci permette di avere delle praline belle lucide. E oltre a tutti i segreti tecnici che vedremo nella ricetta, mi ha dato anche una interessantissima dispensa con tante ricettine da leccarsi i baffi. Per ora vediamo questa che ho bilanciato io, e prepariamoli alle nostre metà per S. Valentino, e poi vedremo pian piano tutte le altre.
La grande differenza tra le praline è data dal ripieno (e tra i ripieni ci sono una vasta serie di categorie). Abbiamo praline da stampo, ossia quelle in cui si fa prima il guscio di cioccolato, e poi si riempie con un ripieno morbido, e le praline ricoperte, in cui il ripieno si definisce “da taglio”, cioè è compatto, e poi viene tagliato e glassato con il cioccolato fuso temperato.
La prima pralina che vedremo è quella da stampo. Abbiamo fatto il guscio di cioccolata ed un ripieno cremoso. Abbiamo utilizzato degli stampi in silicone, che rendono più facile lo smodellaggio della pralina pronta, ma più difficile la composizione, al contrario dello stampo in policarbonato, quello rigido, per intenderci. Basta chiacchiere, vediamo come fare le nostre praline al Bayles.

  • Ingredienti x 15 praline
  • Ingredienti x ganache
  • Info
  • 300 gr di cioccolata fondente 70%
    .
    .
    .
    .

  • 7 gr di acqua
    15 gr di zucchero
    24 gr di sciroppo di glucosio
    100 gr di cioccolata al latte
    25 gr di bayles

  • tempo: 50 minuti + 16 ore di riposo
    difficoltà: media
    costo: alto
    .
    .

Ovviamente per 15 cioccolatini non occorrono 300 gr di cioccolata come vi ho scritto negli ingredienti. Ce ne serve di più perché gli stampi vanno riempiti completamente e poi svuotati, ma dopo possiamo conservarla e riutilizzarla per altre ricette.
Dunque partiamo dal cioccolato temperato, come vi ho spiegato nel tutorial del temperaggio del cioccolato. Mettiamo il cioccolato temperato in una sacca.

Cioccolatini al Bayles

Ecco il nostro stampo di silicone, che come vi ho detto, è migliore di quello in policarbonato solo per lo smodellaggio.

Cioccolatini al Bayles

Con la sacca riempiamo le formine, poi spatoliamo su tutta la forma per essere certi di coprire i bordi.

Cioccolatini al Bayles

Capovolgiamo lo stampo in una ciotola e facciamo scendere bene tutto il cioccolato in eccesso. Poi passiamo una spatola sullo stampo per pulire il cioccolato che non è nella formina del cioccolatino. Lasciamo cristallizzare fino a quando non si opacizzi diventando duro.

Cioccolatini al Bayles

Prepariamo la ganache, mettendo in microonde per qualche secondo gli zuccheri e l’acqua, senza far bollire, solo fino a quando lo zucchero è completamente sciolto (intorno ai 40 gradi). Sciogliamo poi anche il cioccolato al latte, ed emulsioniamo i due composti con un minipimer, stando attenti però, a non incorporare aria. Versiamo poi il Bayles a filo e continuiamo con il minipimer fino ad avere un composto omogeneo. Mettiamo in una sacca e lasciamo intiepidire.

Cioccolatini al Bayles

Riempiamo poi i gusci cristallizzati, fino a qualche mm dal bordo. A questo punto devono riposare a temperatura ambiente per una notte almeno.

Cioccolatini al Bayles

Ricopriamo interamente lo stampo con dell’altro cioccolato fondente e, puliamo con la spatola l’eccedenza e lasciamo cristallizzare.

Cioccolatini al Bayles

Smodelliamo i nostri cioccolatini.

Cioccolatini al Bayles

Non lo dite a nessuno: la temperatura adatta per far cristallizzare le praline è di 16 gradi. Io ho la frigo cantina, e posso avere questa temperatura controllata. In generale, a temperatura ambiente nei mesi invernali va più che bene, in estate non conviene lavorare con il cioccolato. Il cioccolato non va mai conservato il frigo, per evitare che affiori il burro di cacao, rendendolo bianco in superficie.

Ti potrebbero interessare:

Praline di gamberiPraline di gamberi Cioccolata calda al peperoncinoCioccolata calda al peperoncino Cremoso al cioccolato fondente Default ThumbnailCoccinelle al Cioccolato Bianco
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Post Popolari:

    Ricetta natalizia - Panettone classico con lievito madre e gocce di cioccolato di Piergiorgio Giorilli
    Panettone con gocce di cioccolato - Ricetta di Giorilli
    2 Comments
    Torta tiramisù
    Torta tiramisù
    2 Comments
    Cannoli Siciliani
    2 Comments
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    1 Comment
    Pasta alla Sorrentina Baby
    Pasta alla Sorrentina Baby
    1 Comment
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    1 Comment
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    1 Comment

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015
    Chiedilo al caos
    Mag 17, 2015
    Maledetta primavera
    Mag 01, 2015
    Terra mia
    Apr 20, 2015
    Senza obbligo di ricetta
    Feb 18, 2015

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks