• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Torta Cioccolata e arancia

Settembre 10, 2011
by Eva Scialò
0 Comment

 

Anche questa ricetta era un cavallo di battaglia del mio ristorante. E’ una torta di mia invenzione, non che abbia scoperto io l’affinità tra i due ingredienti, ma ho inserito un tipo di crema, una sorta di ganache rivisitata, che la rende un unicum irresistibile agli occhi ed al palato. Bomba calorica, cari amici, ma una volta tanto si può anche fare. Devo dire che non è uno di quei dolci semplici da preparare, ha un tempo di preparazione lungo, ed un tempo di posa ancora maggiore. Per avere la torta pronta da mangiare,senza un abbattitore di temperatura, ci vuole un giorno intero, ve lo devo dire, in contrapposizione a tutte le ricette che vedo in cui dicono di tagliare il pandispagna a strati e ficcarci la crema dentro. Così la torta non è pronta per mangiarla, ma per presenziare ad una mostra degli orrori!
I dolci richiedono pazienza, cucinare è più semplice, più istintivo, la pasticceria è un’arte di difficile interpretazione,  ma alla fine dà soddisfazione come poche cose nella vita.

 


TORTA CIOCCOLATA E ARANCE


Ingredienti per 12/14 persone o due keki 😀
:

Ingredienti per la bagna
2 cucchiai di cacao
2 cucchiai di zucchero
250gr acqua

Ingredienti per la simil ganache
500gr cioccolata fondente
500gr di panna di latte liquida
qb di olio di semi
poca acqua

Ingredienti per l’aroma all’arancia (qui non si usano aromi artificiali!!!!)
2 arance
zucchero qb
acqua qb

Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: molto lungo
Costo: medio

andiamo al forno…

 


PAN DI SPAGNA AL CACAO

Prepariamo la bagna mescolando le polveri e aggiungendo a filo l’acqua per creare un composto omogeneo. Mettere sul fuoco ed aspettare i bollore mescolando. Spegnere e lasciar raffredare.

Prepariamo l’aroma all’arancia: sbucciare le arance con cura, eliminando qualsiasi residuo di parte bianca e semi, tagliate a pezzetti le faremo cuocere cosparse di zucchero per una ventina di minuti bagnandole continuamente d’acqua senza coprirle. Frullare il composto ottenuto e lasciar raffreddare.

Prepariamo la crema: sciogliamo a bagno maria il cioccolato con due cucch. Di acqua e quattro di  olio di semi. Intanto teniamo la panna pronta per montarla. Quando il cioccolato sarà sciolto e tiepido, accendiamo le fruste per montare la panna e coliamo a filo il cioccolato, continuando a montare il tempo sufficiente perché si amalgami tutto, aggiungere l’aroma arance a lasciar riposare per una mezz’ora a temp. Ambiente e 10 minuti in frigo. Appena fatta la crema risulterà densa ma molto fluida, don’t worry, è normale.

Dopo aver fatto tutto ciò, andiamo a comporre la torta.
Prendiamo un coppapasta di 25cm di diam a bordi molto alti-4 dita circa- (in alternativa una teglia delle stesse dimensioni con della pellicola all’interno che fuoriesca molto dai bordi).
Se stiamo lavorando con il coppa pasta tagliamo il pan di spagna con il del giusto diam(così la torta sarà bellissima lateralmente e non avrà bisogno di copertura) e dalla forma ottenuta ricaviamo tre dischi orizzontali. Mettiamo il coppa pasta nel piatto di portata e inseriamo il primo disco. Bagna. Crema colata al centro e fatta arrivare sempre dal centro fino e non oltre i bordi con il cucchiaio. Disco. Bagna. Crema. E di nuovo, per l’ultima volta. L’ultimo strao è di crema. Liscia e lussuriosa crema. Mettere in frigo e non pensate neanche lontanamente di toccare nulla per almeno, dico almeno, cinque ore. Arriviamo al momento cruciale. Una curiosità, che avete fatto per cinque ore??? Comunque, se stavamo lavorando con il coppa pasta, basterà passare un coltello ai bordi , sfilarlo e ammirare la meraviglia dark chocolate davanti ai vostri occhi. Se eravamo in teglia, tirare con le due mani i lembi di pellicola che fuoriescono dalla teglia, poggiare la torta (che sarà abbastanza resistente, non preoccupatevi )sul piatto e poi sfilare la pellicola.
La sensazione mangiando sarà di morbida scioglievolezza, sublime.

 


NON LO DITE A NESSUNO:

e se servissimo la torta con della panna semimontata aromatizzata all’arancia, con riccioli di scorzetta?

Ti potrebbero interessare:

Torta fragola e limoneTorta fragola e limone Torta tiramisùTorta tiramisù Crostata all'aranciaCrostata all’arancia Torta RocherTorta Rocher
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks