Abbiamo già visto il cordon bleu, ma nella versione pollo e con ripieno di ricotta, anche per spiegarne la tecnica. Oggi andiamo più sul classico, versione maiale, con prosciutto e formaggio. Per viaggiare stando seduti a tavola, arrivando fino al nord europa. Abbiamo usato del prosciutto di maiale, che, a mio parere, è veramente ottimo per fare le cotolette. Taglio sottile, resta molto morbido in frittura, e quindi, soprattutto per il cordon bleu, è l’ideale, vista l’esigenza di accoppiare due fette. Vediamo come fare.
500 gr di prosciutto di maiale tagliato sottile
150 gr di prosciutto cotto
100 gr di fontina
qb farina 00
qb farina di semola
qb pan grattato
3 uovatempo: 40 minuti
difficoltà: bassa
costo: medio
.
.
.
.
Ecco le nostre fette di prosciutto di maiale, che non c’è bisogno di battere, poiché le abbiamo fatte tagliare all’affettatrice, e sono quindi del giusto spessore. Pareggiamone i bordi eliminando il grasso in eccesso.
Mettiamo le fette di prosciutto sull’intera fetta di carne e poi la fontina, o altro formaggio filante di vostro gusto, da un lato.
Chiudiamo a portafoglio le fette di carne. In questo modo siamo sicuri che il formaggio non fuoriesca in cottura, perché è avvolto dal prosciutto cotto.
Mescoliamo uguale quantità di pan grattato e farina di semola di grano duro per la panatura. Poi passiamo i nostri cordon bleu prima nella farina, poi nell’uovo, e poi nella miscela di pan grattato. Friggiamo in abbondante olio di semi caldo fino a doratura.
Non lo dite a nessuno: facciamone qualcuno in più e congeliamoli crudi. Possiamo friggerli all’occorrenza direttamente da congelati.