• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Casatiello Napoletano

Marzo 13, 2013
by Eva Scialò
Ricetta Napoletana
0 Comment

Ecco la ricetta del casatiello napoletano per tutti gli amici del nostro blog di cucina.

A ridosso della Pasqua, non potevamo non condividere con tutti i nostri amici i segreti della specialità che più caratterizza Napoli durante questa festa. Il Casatiello Napoletano è un simbolo soprattutto delle gite fuori porta tipiche di Pasquetta. Altro non è che una pasta di pane o pizza, arricchita con strutto, salumi e uova, che troneggia tra l’agnello e la pastiera con il suo profumo invitante. Molti si chiedono, anche tra noi napoletani, quale sia la differenza tra casatiello e tortano. Mi sono documentata grazie all’enciclopedia della cucina di mia madre (penso di essere rimasta l’unica che sfoglia l’enciclopedia invece di cercare su internet, ma che volete farci, sono una nostalgica). In breve, il casatiello è proprio quello che si fa a Pasqua, con le uova nel mezzo insieme ai salumi, e magari la variante con l’uovo intero con il guscio inserito nella pasta a vista. Il tortano è praticamente un pane, più o meno della stessa forma del casatiello, che ha invece come ingredienti solo ciccioli , strutto e pepe. Come spiegarvi i ciccioli? Sono gli scarti della lavorazione del maiale. Ma li dovete assaggiare, non posso spiegarveli a parole. Vediamo come preparare questo casatiello.

Ingredienti per il casatiello napoletano:

1 dose di impasto per pizza (vedi ricetta pizza fritta napoletana)

3 uova sode

600 gr di salumi misti cubettati (salame, ciccioli, mortadella, pancetta)

200 gr di provolone semipiccante

Pepe nero in abbondanza

100 gr circa di strutto

Difficoltà: facile

Costo: medio

Tempo: 60 min più la lievitazione

CASATIELLO NAPOLETANO

Anzitutto, partiamo dal nostro famoso impasto della pizza, giunto ormai alla fine della sua prima lievitazione. Lo stendiamo sul tavolo con un lieve spolvero di farina ed un matterello, e, dopo aver sciolto lo strutto, spennelliamo tutto l’interno uniformemente. Sciogliamo lo strutto senza spalmarlo da freddo, così siamo sicuri di non metterne più del necessario.

ricetta casatiello napoletano

E’ l’ora di abbondare con il pepe su tutta la superficie. Un casatiello senza pepe, è come una primavera in cui non riusciamo a godere nemmeno di un tramonto. Non si fa.

ricetta casatiello napoletano

Allo stesso modo cospargiamo tutta la superficie dei salumi, uova tagliate a cubetti e formaggi, uniformemente.

ricetta casatiello napoletano

Iniziamo da un lato ad arrotolare il nostro impasto, fino a formare un grosso salame di pasta, che arrotoleremo nel classico ruoto da casatiello, che avremmo precedentemente unto di strutto

ricetta casatiello napoletano

ricetta casatiello napoletano

È l’ora di mettere a lievitare il nostro casatiello. Facciamo queste operazioni la sera e lo inforneremo la mattina dopo. Cospargiamo anche la superficie esterna di strutto, e lasciamolo coperto per tutta la notte a temperatura ambiente. Tutti i grassi inseriti rallentano molto la lievitazione. Ecco il nostro casatiello napoletano prima

ricetta casatiello napoletano

e dopo la sua notte di riposo.

ricetta casatiello napoletano

Inforniamolo a forno freddo, 200 gr per un’oretta circa, o comunque fino a che non sarà diventato bello scuro all’esterno.

  • ecco il nostro Casatiello Napoletano

ricetta casatiello napoletano

Non lo dite a nessuno:

seguite il metodo che vi ho descritto se vi piace la mollica bella ariosa. Se gradite il casatiello un po’ più consistente, con gli alveoli più stretti e più “panosi”, la lievitazione notturna la faremo in frigo (come abbiamo fatto noi).

Ti potrebbero interessare:

Hamburger napoletanoHamburger napoletano Club sandwich napoletanoClub sandwich napoletano ragù napoletanoIl “vero ragù Napoletano” panino napoletanoPanino napoletano
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks