• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Panino napoletano

Novembre 14, 2013
by Eva Scialò
Ricetta Napoletana, impasto per pizza
0 Comment
panino napoletano

Ancora un modo per usare l’ impasto della pizza. Impararlo a fare bene è importante. E’ ottimo per pane, focacce, pizze al forno, fritte, e anche per questi golosissimi panini napoletani. Li si vedevano, qualcuno resiste ancora, in quelle invitanti vetrine fuori dai panifici, con la loro superficie rustica colorata d’uovo, e tutti quei salumi fumanti. La ricetta originale prevede che anche nell’impasto ci sia lo strutto. Io vi do una versione, per così dire, meno grassa, visto che ho usato lo strutto solo per spennellare. Mangiateli fumanti, non ve ne pentirete.

  • Ingredienti x 10 panini
  • Info
  • 1 kg di impasto per pizza fritta
    600 gr di salumi e formaggi a piacere
    pepe qb
    strutto qb
    tuorlo per spennellare.

  • tempo: 2 ore dall’impasto pronto
    difficoltà: bassa
    costo: basso
    .
    .

Dopo aver preparato l’impasto classico per la pizza fritta (vedi ricetta pizza fritta) e aspettato la prima lievitazione fino al raddoppio (circa 5 o 6 ore), stendiamolo o a mano o con una matterello.

Panino napoletano

Spennelliamo con lo strutto che abbiamo fuso al microonde, cospargiamo di pepe e mettiamoci sopra tutti i salumi che abbiamo scelto (provolone, ciccioli, pancetta, mortadella, uovo sodo). Noi li abbiamo fatti solo formaggio e salame.

Panino napoletano

Arrotoliamo poi la pasta fino a formare un lungo salame, comprimiamo bene con le mani.

Panino napoletano

Tagliamo i panini nel verso opposto, con un tarocco o un taglia pasta, e mettiamoli dritti nella taglia dove dovranno lievitare una seconda volta, per una cinquantina di minuti.

Panino napoletano

Ecco i nostri panini tagliati e sistemati per la seconda lievitazione, facciamo in modo da tenere la giusta distanza affinché non si tocchino una volta lievitati.

Panino napoletano

Prima di infornarli spennelliamoli di rosso d’uovo, e andiamo a 180 gradi fino a che non saranno ben dorati fuori.

Panino napoletano

Panino napoletano

Non lo dite a nessuno: per averli sempre a portata di mano si può usare un piccolo trucco, tipico dei prodotti industriali precotti, molto usati. Si cuociono i panini a metà cottura, per intenderci, quando sono cotti ma bianchi e si congelano così. Al momento di usarli si termina la cottura da congelati.

Ti potrebbero interessare:

Cornetti di pane ai ciccioliCornetti di pane ai ciccioli Polpette di pane ai salumiPolpette di pane ai salumi pizza montanaraPizza Montanara Casatiello Napoletano
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks