• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Bavette con Colatura di Alici di Cetara

Aprile 20, 2012
by Eva Scialò
0 Comment

La gustosissima colatura di alici di Cetara è una prelibatezza della Costiera Amalfitana.

 

 

E non potevamo non parlarne sul nostro blog di cucina, di questo nettare che contraddistingue la cultura di un popolo. La costiera amalfitana è nota in tutto il mondo per le su meravigliose coste, i suoi profumatissimi limoni, e la sua meno profumata ma gustosissima colatura di alici , di origine Cetarese.

Cetara è un piccolo borgo di pescatori a due passi da Salerno, dopo Vietri, il primo paese della famigerata costiera.

Soprattutto sul nostro blog di cucina, non possiamo non parlarne poiché, la pasta con la colatura di alici è deliziosa, con piccoli imprescindibili accorgimenti, non banali, semplice da preparare, e soprattutto perché io, di origini napoletane, abito a Salerno, e quindi ne faccio un abuso.

La colatura di alici, il cui nome non è di fantasia, è proprio il liquido di risulta della stagionatura della famose alici di Cetara, tenute sotto sale per mesi, per ottenerne le altrettanto famose acciughe sott’olio.

Non è la prima volta che encomio il pesce azzurro. E’ nostrano, ricco in nutrienti, leggero, poco costoso ma saporitissimo.

Vi lascio poche e semplici regole per ottenere una pasta con la colatura di alici perfetta:

La colatura di alici è uno dei rarissimi casi in cui la pasta va cotta in acqua non salata. Ricordiamoci che il sale che mettiamo nell’acqua di cottura della pasta è una costante. Non si riesce cioè, ad equilibrare un sugo troppo salato salando di meno la pasta. Il risultato finale sarebbe la netta distinzione tra un sugo salato e una pasta sciapa. Nel caso della colatura di alici, è diverso. La pasta assorbe il nettare insaporendosi senza che sia necessaria l’aggiunta di sale.

L’acqua di cottura della pasta è un prezioso alleato nella preparazione del sugo. Tenetene da parte quanto basta per allungare il fondo di colatura di alici e olio, e lasciare la pasta ben liquida per il riposo.

Il riposo è un altro punto fondamentale. La pasta bollente andrà posta in una ciotola con il sugo di colatura di alici freddo, e lasciata insaporire per cinque minuti prima di servirla. L’amido dell’acqua addenserà il sugo, la pasta assorbirà la colatura di alici e la temperatura non caldissima permetterà di gustare appieno tutti i sapori.Insomma, quando vi trovate da queste parti, vi consiglio di comprarne un vasetto, la conservabilità e molto lunga e permette di creare infiniti piatti dal sapore indimenticabile.

La pasta con la colatura di alici puo’ essere arricchita in infiniti modi, scorzette o succo di limone, qualche pomodoro secco, capperi, olive…insomma, spazio alla fantasia.

 

BAVETTE CON COLATURA DI ALICI DI CETARA

Ingredienti per le bavette con colatura di alici di Cetara:

 

80 gi di bavette (linguine) di semola

2 cucchiai di colatura di alici di Cetara

1 cucchiaio di olio evo

½ spicchio d’aglio

Prezzemolo qb

Pepe bianco qb

 

 

……………………………………………..

Difficoltà: media

 

Tempo di preparazione: 15 minuti (facciamo concorrenza a cotto e mangiato anche senza usare il dado)


Costo: basso

 

……………………………………………..

 

andiamo ai fornelli e prepariamo le le bavette con colatura di alici di Cetara…

 

Innanzitutto eccovi la preziosa bottiglietta.

bottiglia colatura di alici di cetara

 

Andiamo a preparare una sorta di marinata con la colatura, l’olio, l’aglio, il prezzemolo ed il pepe.

 

marinata colatura di alici di cetara

 

Cuociamo, come vi ho detto , la pasta in acqua non salata, tiriamola su al dente, e senza scolarla mettiamo nella ciotola con la marinata

 

mantecare la colatura di alici di cetara

 

Mettiamo qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta

 

colatura di alici di cetara

 

Lasciamo riposare per qualche minuto, mescolando la pasta di tanto in tanto, impiattiamo con una spolverata di prezzemolo tritato finemente e serviamo.

 

colatura di alici di cetara far riposare la pasta

 

 

 

NON LO DITE A NESSUNO: la colatura di alici è anche un prezioso alleato per i primi di pesce. Riducendo la quantità a qualche cucchiaino messo nel sugo cotto, esalterà il sapore di tutti gli ingredienti.

 

 

 

Ti potrebbero interessare:

Bavette aglio olio e pane profumatoBavette aglio olio e pane profumato Le alici, piccole regine dei nostri mari. rolls di aliciRolls di alici Bavette con pesce spada, limone e pomodori secchi
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks