• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Torta Nutellotta classica

Gennaio 24, 2017
by Eva Scialò
cioccolato, nutella
0 Comment
Torta nutellotta classica

Per i più golosi non può mancare la ricetta della torta Nutellotta

Tempo fa postai la ricetta della torta Nutellotta moderna cioè composta perlopiù da mousse con un fondo di biscuit al cacao. La torta di oggi è la Nutellotta classica, quindi tanto pan di Spagna al cacao, in una ricetta morbidissima con olio d’oliva, tutto da addentare, una crema alla Nutella, e tante scaglie di cioccolata. Vi consiglio di provarla, il ritorno alla tradizione è sempre una piacevole sorpresa.

Ingredienti per dieci persone

Per il pds cacao e olio d’oliva:
230 g di tuorli
200 g di zucchero
1 g di sale
3 g di vaniglia
250 g di albume
50 g di zucchero
50 g di farina 00
50 g di fecola di patate
50 g di cacao amaro
100 g di olio d’oliva leggero

Per la crema alla Nutella:
800 g di Nutella
250 g di mascarpone

Per la bagna alla vaniglia:
250 g di acqua
1 bacca di vaniglia
50 g di zucchero

Per la finitura:
250/300 g di scagliette, codette o riccioli di cioccolata

Tempo di preparazione: 1h 30m

Iniziamo dal pan di Spagna, per gli amici “pds” 🙂 . Montiamo i tuorli con lo zucchero, la vaniglia e il sale. Ricordate che gli aromi vanno messi sempre nelle uova, o in altro grasso, in modo da preservarne l’aroma in cottura. Montiamo a parte gli albumi con l’altra quantità di zucchero, non a neve ma morbidi, cioè cremosi, non stabili. Setacciamo la farina, la fecola e il cacao insieme, uniamoli al composto di tuorli, alternando con l’albume dal basso verso l’alto con movimenti delicati utilizzando una spatola per non smontare il composto, fino alla fine degli ingredienti. Preleviamo una piccola parte d’impasto, mescoliamola con tutto l’olio, e poi uniamo al restante impasto dal basso verso l’altro, con movimenti a un tempo delicati e decisi. Questa operazione, cioè incorporare piano i composti senza mescolare in tondo, ma dal basso verso l’alto, è essenziale per la buona riuscita del pan di Spagna.
Imburriamo e infariniamo una teglia dal diametro di più o meno 24 cm, o in anello, e riempiamola con il composto. Cuociamo in forno ventilato a 170°C per 25 minuti circa (fate comunque la prova stecchino).

Torta nutellotta classica

Intanto prepariamo la crema. Riscaldiamo a bagnomaria o al microonde la Nutella, solo fino a quando non risulterà più morbida. In estate questa operazione non è necessaria. Mettiamola in planetaria insieme al mascarpone, che non sia freddo di frigo, e montiamo per qualche secondo.

Torta nutellotta classica

Prepariamo la bagna portando a bollore acqua zucchero e semi di vaniglia.

Torta nutellotta classica

Quando il pds sarà pronto, lasciamo che si raffreddi, sformiamolo, dividiamolo in due dischi bagniamo il disco di base con la bagna alla vaniglia, dopo averlo posto sul piatto di servizio. Farciamo con un po’ meno della metà della crema.

Torta nutellotta classica

Sovrapponiamo l’altro disco, bagniamolo dall’esterno, e ricopriamo la torta con la restante crema, spatolando per renderla più uniforme possibile.

Torta nutellotta classica

Con le mani a coppa, attacchiamo le codette di cioccolato sui lati e poi sulla parte superiore della torta. Lasciamo riposare in frigo per qualche ora.

Torta nutellotta classica

Torta nutellotta classica

Non lo dite a nessuno: gli albumi non vanno mai montati troppo nelle torte, se si vuole evitare che in cottura si formi la crosticina superficiale.

Ti potrebbero interessare:

Torta tiramisùTorta tiramisù Nutellotta – Torta moderna alla NutellaNutellotta – Torta moderna alla Nutella Torta RocherTorta Rocher Pasta e patate classica
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks