• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Strudel Salsicce e Friarielli

Dicembre 17, 2010
by Eva Scialò
cime di rapa, friarielli
0 Comment

 

 

 

La classica pasta strudel, sottilissima e scioglievole, ben si adatta ai più svariati tipi di ripieno, dalle classiche mele, fino a composti salati, dal momento che l’impasto ha un sapore molto neutro. Il difficile della ricetta, è stendere la pasta, una volta imparato, potrete sbizzarrirvi a modificare i ripieni, facendo un figurone con i vostri ospiti.


STRUDEL SALSICCE E FRIARIELLI


Ingredienti per uno strudel di circa 40 cm di lunghezza
:

Pasta strudel classica

270 gr di farina
1 uovo
2 cucchiai di olio di semi
1 pizzico di sale
100 gr di acqua

Pan grattato q.b.
Burro q.b.

Per il ripieno
Friarielli 4 fasci (o broccoli a seconda del posto)
1 spicchio di aglio
Olio evo q.b.
4 salsicce di maiale

Difficoltà: difficile
Tempo di preparazione: 90 minuti
Costo: basso

andiamo ai fornelli…

 



Un poco di zucchero e la pillola va giù .  Facciamo la pasta mettendo le uova l’olio ed il sale nella farina, diamo una breve mescolata e poi aggiungiamo l’acqua lavorando con le mani e rendendo l’impasto liscio e sodo continuiamo a lavorarlo per una decina di minuti. Dopodichè creiamo una palla ungiamone la superficie con dell’olio, mettiamo della pellicola e lasciamola riposare per mezz’ora. Prepariamo intanto i friarielli, che avevamo precedentemente bollito (io a volte li preferisco così per mettere meno olio, e ripassiamoli in padella con aglio e olio e sale e salsiccia sbriciolata, fino a cottura del composto. Prendiamo anche il pan grattato e tostiamolo in un’altra padella con un pochino di burro. Prendiamo la pasta, e stendiamola rettangolare con un matterello su un foglio di carta forno infarinata, arrivati al minimo di spessore che si può raggiungere con un matterello, inserire il dorso delle mani sotto la sfoglia e allargare accompagnando per non far rompere la pasta, fino a che questa non sia quasi trasparente, all’occorrenza ogni tanto spolveratevi le mani di farina . Mettiamo il pan grattato tostato e poi il ripieno su tutta la sfoglia, dopodichè, arrotoliamolo senza alzare la pasta con le mani, ma aiutandovi con la carta forno. Fate scivolare lo strudel sulla teglia del forno (sempre con carta), ungete la superficie con olio o burro fuso, ed infornare in forno già caldo a 190° per 40 minuti o fino a doratura.

 


NON LO DITE A NESSUNO:

molto spesso, per spolverare  gli impasti fatti di farina normale, io uso la farina di semola, che crea una crosticina molto stuzzicante se miscelata con l’olio. Provate a stendere la pasta dello strudel aiutandovi con la semola, e poi mi direte.

Ti potrebbero interessare:

Linguine con i friarielliLinguine con i friarielli Sfogliatelle Ricce con Salsicce e friarielliSfogliatelle Ricce con Salsicce e friarielli Pasta choux classica Default ThumbnailPasta Frolla Morbida
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks