• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Sagne con moscardini e ceci

Novembre 20, 2012
by Gianni Scialò
0 Comment

Ed eccoci anche questa settimana nel nostro angolo di Gianni. Come sempre protagonista è il mare. Il mare d’inverno però, dai suoi toni nostalgici e dalle sensazioni irripetibili. Come irripetibile è il sapore di questo accostamento tutto invernale, i ceci ed i moscardini, in una lieson saporita con una pasta fasta in casa molto simile ai maltagliati, con la classica forma a losanghe, corposa al punto giusto, per unire i due sapori forti. La pasta e quella che vi ho già proposto (vedi pasta fatta in casa) solo che per questa ricetta la taglieremo come rombi irregolari.

Ingredienti per 4:

500 gr di sagne

16 moscardini

500 gr di ceci cotti

Olio aglio alloro rosmarino qb

Difficoltà: media

Tempo: 1 h

Costo: medio

Ecco i nostri moscardini. Mettiaoli in modo che la testa sia contenuta dai tentacoli, in modo che con la cottura resteranno di questa forma.

Sagne con moscardini e ceci

Buttiamoli in acqua che sobolle prendendoli senza aprirli e faccimaoli cuocere per ammorbidirli una decina di minuti.

Sagne con moscardini e ceci

Ecco i nostri polpi cotti con la loro caratteristica forma. Una volta fatto questo, mettiamoli da parte.

Sagne con moscardini e ceci

Ecco le nostre sagne, che abbiamo ottenuto dalla ricetta della pasta (vedi pasta fatta in casa), stesa a 3mm (3 sulla classica macchina) e tagliata a rombi irregolari. Questo tipo di pasta e con questo spessore ha tre minuti di cottura circa.

Sagne con moscardini e ceci

Soffriggiamo aglio olio rosmarino e alloro, l’alloro poco, al massimo una foglia, spegnamo e lasciamo in infusione per un po’.

Sagne con moscardini e ceci

Mettiamo nel fondo i ceci cotti e schiacciamoli grossolanamente, come a creare una crema molto grezza.

Sagne con moscardini e ceci

Allunghiamo il sugo con l’acqua di cottura dei polpi, e aggiungiamo i polpetti che avevamo cotto.

Sagne con moscardini e ceci

Scoliamo la nostra pasta e mantechiamo ben bene prima di servire.

Sagne con moscardini e ceci

Sagne con moscardini e ceci

Non lo dite a nessuno: per non far spellare i polpi durante la cottura, è buona regola metter eun goccio di una sostanza acida nell’acqua di cottura. Nel nostro caso un goccio di vino rosso rende la cottura impaccabile, e dà un colore più brillante.

Ti potrebbero interessare:

Insalata di mare saporitaInsalata di mare saporita pasta aglio olio e ceciPasta aglio olio e ceci Muffin salati parmigiano e rosmarino Moscardini in cassuola
Gianni Scialò
About the Author
Cuoco per passione, la sua specialità sono i primi piatti. E' il padre di Eva, e in famiglia è sempre dura lotta tra i fornelli. Dirigente di giorno e chef di domenica, è sempre alla ricerca di nuovi abbinamenti per innovare con gusto.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks