Quando il tempo meteorologico inizia a farci venire voglia di stare in casa, tutto quello che ci può rincuorare è il fumo di un bel piatto caldo che ci scaldi il cuore. Le scarole ed i fagioli, compagni inseparabili delle mie serate invernali, fanno al caso nostro. Abbiamo arricchito questa gustosissima minestra con della cicoria selvatica, della borragine, della bieta, e soprattutto, delle polpettine di pane fritto, che, intrise del sugo di tutte queste verdurine, hanno sicuramente dato quel tocco in più. Devo dirvi l’aneddoto capitatomi oggi, quando sono andata a comprare le verdure dal mio fruttivendolo di fiducia, che, devo dire, è veramente molto fornito. Sapendo ormai di cosa mi occupo, è entrato anche lui nella mentalità blogger. Sono entrata e gli ho chiesto della scarola per farla con i fagioli. Poi gli ho chiesto che erbe avesse per insaporirle, e lui mi ha risposto “Signò, tengo la borragine e la cicoria selvatica, ma poi i vostri lettori, la riescono a trovare?”. Ovvio che mi ha rasserenato la giornata. Allora, grazie a Leopoldo, devo fare una precisazione. Se non trovate queste erbette, sostituite il peso di tutte le verdure con la sola scarola, la minestra sarà comunque superlativa.
500 gr di fagioli cotti
500 gr di scarola
500 gr di borragine
500 gr di cicoria selvatica
500 gr di bieta
olio e aglioPer le polpettine di pane:
250 gr di pane raffermo
1 uovo
pecorino romano qbtempo: 60 minuti
difficoltà: media
costo: medio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ecco in sequenza le nostre verdure, pulite dalle parti non edibili, prima di essere lavate. La cicoria selvatica, la bieta, la borragine e la scarola.
Laviamole accuratamente prima sotto l’acqua corrente, e poi facendo varie immersioni in acqua. Mettiamole poi tutte insieme in un pentolone, senza aggiungere altra acqua, e a fuoco vivo, coperta da un coperchio, aspettiamo che appassiscano e cuociano. Intanto prepariamo le polpettine di pane, bagnandolo in acqua come per le polpette normali, strizzandolo e sbriciolandolo, e poi mescolandolo con uovo e pecorino, fino ad ottenere un impasto consistente.
Facciamo delle piccole polpette che friggeremo in olio fino a che non saranno belle dorate.
Quando le verdure saranno cotte, mettiamole a scolare, per eliminare l’acqua di cottura, e quindi anche il sapore amaro della cicoria e della borragine.
Soffriggiamo aglio e olio in una pentola, poi aggiungiamo le verdure, i fagioli con parte della loro acqua, e continuiamo la cottura per una mezz’ora, o fino a quando non vedremo le verdure e i fagioli che hanno creato un bel sugo cremoso. Serviamo dopo aver fatto riposare a fuoco spento per una decina di minuti con le nostre belle polpettine di pane.
Non lo dite a nessuno: a proposito delle polpettine di pane, sono un ottimo svuotafrigo, e possiamo creare dei finger food davvero sfiziosi e poco costosi. Possiamo per esempio mescolare all’impasto salumi e formaggi che non potremmo usare altrimenti.