• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Melanzane alla Pullastiello

Giugno 08, 2012
by Eva Scialò
Ricetta Napoletana, melanzane
0 Comment

Ecco un’altra ricetta napoletana da non perdere: Melanzane alla Pullastiello.

 

Quando arriva la bella stagione, i sensi si risvegliano, c’è più voglia di uscire, di godersi l’aria aperta…

E soprattutto anche la natura ci delizia con frutta ed ortaggi coloratissimi e dai sapori unici. Prima fra tutti , la melanzana. Con il suo sapore unico si presta alle più varie interpretazioni, la maggior parte delle quali non proprio ipocaloriche, per la tendenza ad assorbire l’olio come una spugna, ma, si vive una volta sola, e qualche volta, bisogna concedersi dei piaceri.

La versione che vi propongo è una classica ricetta napoletana,.

 

 

Andiamo ai fornelli e vediamo come preparare le melanzane alla pullastiello…

MELANZANE ALLA PULLASTIELLO

  • Ingredienti x 5
  • Info
  • 7 melanzane lunghe
    300 gr di provola o fiordilatte
    50 gr di salame
    Qb foglie di basilico
    Olio d’oliva
    Uovo e farina

  • Difficoltà: media
    Tempo di preparazione: 1h
    Costo: basso
    .
    .
    .



Bene, zebriamo le melanzane con un pelapatate, per diminuire ma non eliinare del tutto la presenza della buccia

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Tagliamole longitudinali e spessore mezzo centimetro e friggiamole in abbondante olio d’oliva bollente (non olio di semi, data la tendenza ad assorbire)

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Prepariamo i sandwich mettendo una foglia di basilico e una fetta di provola e una di salame su ogni fetta e richiudiamo con un’altra fetta

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Passiamo il sandwich con entrambe le mani prima nella farina, poi nell’uovo, e rifriggiamo, questa volta a fuoco lento , fino a doratura da entrambi i lati

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Melanzane alla Pullastiello - ricetta napoletana

 

Ovvio che la ricetta può essere personalizzata, con altri salumi, come il prosciutto cotto, e fatte anche con una sola fetta di melanzana chiusa a metà per fare degli sfiziosi aperitivi.

NON LO DITE A NESSUNO:
Se notiamo che le melanzane sono troppo piene di semi o con la buccia troppo dura, significa che il loro sapore sarà particolarmente amaro (capita più spesso fuori stagione). La soluzione è mettere le melanzane sotto un peso per un po’ d’ore con del sale. Le vedremo perdere del liquido scuro, responsabile del sapore amaro. Poi friggiamole normalmente.

Ti potrebbero interessare:

Melanzane ripieneMelanzane ripiene alla calabrese Melanzane a funghetto (Mulignane a Fungetiello) - Ricetta NapoletanaMelanzane a funghetto (Mulignane a Fungetiello) – Ricetta Napoletana Melanzane intere alla grigliaMelanzane intere alla griglia Parmigiana di melanzane lightParmigiana di melanzane light
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks