• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Guazzetto di baccalà e bietola

Ottobre 24, 2013
by Gianni Scialò
baccalà, bietole
0 Comment

E’ tempo di piatti caldi, di baccalà, di sughi avvolgenti e di verdure cotte. E’ tempo di peperoncino. L’angolo di gianni si adegua con questo gustosissimo guazzetto di baccalà. Dei bei filetti corposi immersi nel loro guazzetto di pomodoro e bietole, un bel po’ di peperoncino, e benvenuta alla nuova stagione.

Vediamo come fare questa gustosissima ricetta di baccalà.

  • Ingredienti x 4
  • Info
  • 4 filetti di baccalà
    olio evo peperoncino e aglio qb
    12 pomodorini
    1 kg di bietola cruda

  • tempo: 30 minuti
    difficoltà: media
    costo: medio
    .

Sbollentiamo per qualche minuto la bietola pulita in acqua bollente, fino ad ammorbidirla. Intanto soffriggiamo due spicchi di aglio leggermente schiacciato in un po’ d’olio evo.

Guazzetto di baccalà e bietola

Tagliamo i pomodorini a metà di lungo e rosoliamoli nell’olio, aggiungiamo il peperoncino, sempre se gradito.

Guazzetto di baccalà e bietola

Quando saranno appassiti leggermente, mettiamo i filetti di baccalà dal lato della polpa. Copriamo con un coperchio, in modo da ottenere il fondo brodoso che ci serve.

Guazzetto di baccalà e bietola

Ogni tanto giriamo con attenzione i filetti, in modo da farli cuocere da tutte le parti. Il baccalà non va stracotto, a meno che non si tratti di specifici tipi di ricette. E’ buonissimo quando resta compatto e calloso.

Guazzetto di baccalà e bietola

Togliamo il baccalà e mettiamo nel fondo le bietole che abbiamo tagliato grossolanamente con il coltello dopo averle sbollentate. Facciamole andare qualche minuto. Il guazzetto è quasi pronto. Abbiamo un bel brodo corto composto dall’acqua di vegetazione delle bietole e dal sugo del baccalà. E’ il momento di verificare assaggiando se c’è bisogno di salare. Di solito il baccalà è così sapido da insaporire tutta la preparazione.

Guazzetto di baccalà e bietola

Rimettiamo nel fondo i filetti, il tempo di insaporirli con il guazzetto e serviamo in tavola fumante.

Guazzetto di baccalà e bietola

Guazzetto di baccalà e bietola

Non lo dite a nessuno: per servire un bel piatto unico, possiamo arricchire la preparazione con dei bei crostini croccanti da inserire sotto le bietole.

Ti potrebbero interessare:

Puttanesca di baccalàPuttanesca di baccalà Baccalà alla pizzaiolaBaccalà alla pizzaiola Minestra di bietola e lenticchieMinestra di bietola e lenticchie Baccalà in oliocottura con lenticchieBaccalà in oliocottura con lenticchie
Gianni Scialò
About the Author
Cuoco per passione, la sua specialità sono i primi piatti. E' il padre di Eva, e in famiglia è sempre dura lotta tra i fornelli. Dirigente di giorno e chef di domenica, è sempre alla ricerca di nuovi abbinamenti per innovare con gusto.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks