• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Crescentine

Novembre 23, 2010
by Eva Scialò
0 Comment

 

Le chiamo così, devo dire alquanto impropriamente, poiché l’impasto è una mia rivisitazione molto friabile, buonissime da essere mangiate calde, senza che , tuttavia, diventino meno croccanti raffreddandosi. Le crescentine, originali e non, vanno mangiate con i salumi, come abbiamo fatto io ed i miei amici sabato. Direi che è d’obbligo un bel bicchiere di lambrusco, magari di nero di lambrusco. Quando saremo più in confidenza, vi dirò anche la marca.


CRESCENTINE


Ingredienti per una marea di crescentine (facciamo 10 persone con molta fame)

1 kg di farina 00
15 gr di sale
25 gr di lievito di birra
1 conf. e ½ di panna da cucina
400 gr di acqua

Difficoltà: difficile (soprattutto per la frittura)
Tempo di preparazione: 30 minuti + lievitazione + frittura
Costo: basso

andiamo ai fornelli…

 


Impastiamole. Premetto che ho la planetaria, ma fare l’impasto a mano, può essere un modo di rendere utili i vostri uomini 😉 (scherzo) (scherzo). Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungere metà della farina e impastare per qualche minuto. Aggiungere il sale, che è veramente poco, perché vanno abbinate ai salumi. Aggiungere quindi il resto della farina e la panna poco alla volta, fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Comunque consiglio un’impastatrice, in casa fa sempre comodo. Lasciate lievitare per un ora e mezza circa, al chiuso. Trascorso questo tempo, ci prepariamo alla frittura. Scaldiamo a fuoco moderato (tendente al basso) abbondantissimo olio di semi. (niente strutto od olio di oliva per le fritture che non ne assorbono, a mio parere pregiudica il sapore degli impasti) Ricordate, i fritti lievitati non devono mai toccare il fondo della padella.
Stendete un pezzo d’impasto con il matterello su un piano o carta forno, spolverato di farina, in modo da avere una sfoglia veramente molto sottile. Tagliate a quadretti (è la forma che gonfia meglio) con una rotella e tuffare nell’olio caldo. Magia. Questa sfoglia sottilissima di pasta si gonfia e resta  vuota e asciutta all’interno e croccantissima fuori. Una meraviglia. Scolate a doratura su carta assorbente. Mangiatene in quantità con formaggi molli, speck e prosciutto crudo. Se avete a disposizione il culatello, meglio ancora.

 


NON LO DITE A NESSUNO:

Per un finger food speciale, potete ridurre le porzioni e riempire ogni Crescentina con dello stracchino, con una sacca da pasticcere e servirle arrotolate in una fetta di salume. Monoporzione, Multisapore.

Ti potrebbero interessare:

Frittura di seppieFrittura di seppie Polpette di pane ai salumiPolpette di pane ai salumi Danubio Frittura di calamari
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks