• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Danubio

Maggio 21, 2013
by Eva Scialò
0 Comment

Oggi vediamo come preparare il Danubio.

Chi di noi non ha provato questa bontà una volta nella vita? Tutte quelle palline invitanti, morbide e succulente, con un ripieno di salumi in contrasto con il dolce della brioches. Perfetti da preparare e servire agli amici per una cena in piedi, riposati o appena sfornati. C’è chi mette i salumi tagliati molto piccoli sparsi nella pasta, io amo la sorpresa al cuore. Il gusto intenso. E allora vediamo come preparare questo finger food della tradizione.

Ingredienti per 10 persone

Per la pasta dolce-salata:

1 kg di farina 00

150 gr di zucchero semolato

100 gr di olio di oliva

100 gr di latte intero

20 gr di sale

50 gr di lievito di birra

450 gr di acqua

Per il ripieno:

400 gr di salumi e formaggi misti a cubetti

Costo: basso

Difficoltà: media

Tempo: 1 h + lievitazione

Bene. Impastiamo tutti gli ingredienti tranne il sale e l’olio, facendo in modo che l’impasto risulti omogeneo. Aggiungiamo a questo punto il sale, e poi l’olio, poco alla volta. Sembrerà all’inizio che l’impasto faccia fatica ad assorbirlo, ma impastando bene si assorbirà ed ammorbidirà la pasta. L’impasto sarà molto morbido ed umido, ma non preoccupatevi. Mettiamolo a lievitare al coperto per un’ora o fino al raddoppio

Danubio

Questo è il nostro impasto dopo la lievitazione. Prepariamo un po’ di farina per spolverare il tavolo e lavorarlo, essendo molto idratato.

Danubio

Pezziamo la pasta in modo da ottenere una misura per delle palline abbastanza piccole, aiutandoci con le mani sporche di farina.

Danubio

Stendiamo in mano ogni pezzetto di impasto, e mettiamo qualche cubetto di salumi e formaggi.

Danubio

Chiudiamo la parte sottostante del pezzo di impasto in modo da formare una pallina.

Danubio

Poniamo le palline una accanto all’altra in una teglia che abbiamo unto con dell’olio, e mettiamole a lievitare per un’altra ora, o fino a quando non si saranno unite le une alla altre. Inforniamo a 180° per una mezz’ora, dopo averle spennellate con panna e tuorlo, in pari peso, miscelati.

Danubio

  • Ecco il danubio del nostro blog di cucina.

Danubio

Non lo dite a nessuno:

una volta l’ho fatto ripieno di nutella, perché non provare anche la versione dolce?

Ti potrebbero interessare:

Chiacchiere salate ripieneChiacchiere salate ripiene Polpette di pane ai salumiPolpette di pane ai salumi Default ThumbnailStrudel Salsicce e Friarielli Default ThumbnailCrescentine
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento: Annulla risposta

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Contattaci:

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks