• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Agosto 28, 2014
by Eva Scialò
0 Comment
Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Due presupposti fondamentali. Io adoro mangiare la lattuga con i cibi fritti o comunque grassi, per quella sensazione di freschezza che da al palato. Le cose più semplici, in consistenze diverse, possono dare emozioni inaspettate. Ed ecco la nostra ricetta. Una classica cotoletta fritta, servita con patate al forno, su un letto di pesto di lattuga. Scoprite come sapori noti possono essere sorprendenti con un piccolissimo trucco ;).

Vediamo come fare la nostra cotoletta con patate al forno e pesto di lattuga.

  • Ingredienti x 4
  • Info
  • 4 fettine per cotolette
    uova
    pan grattato
    4 patate grandi
    lattuga
    olio
    sale

  • tempo: 40 minuti
    difficoltà: bassa
    costo: basso
    .
    .
    .
    .

Per preparare la nostra cotoletta con patate al forno e pesto di lattuga, iniziamo impanando le fette di carne. Immergiamole nell’uovo. Più le lasciamo così, migliore sarà la tenuta della panatura.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Scrolliamole bene dall’uovo in eccesso, poi passiamole nel pangrattato pressando bene, da entrambe la parti.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Lasciamo la nostra cotoletta impanata in un piatto e prepariamo le altre. Friggiamole immergendole in olio di semi bollente fino a doratura.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Peliamo le patate e tagliamole a cubetti. Condiamole con sale e olio e mettiamole in una teglia da forno senza sovrapporle. Cuociamole a 250°C fino a che non saranno ben croccanti e dorate.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Prepariamo il pesto di lattuga tritando al coltello molto finemente la lattuga. Condiamola poi con un pochino d’olio e sale, al momento di servire.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Facciamo un letto di pesto di lattuga condito sul piatto di servizio.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Tagliamo la cotoletta a strisce. Mettiamo delle patate sul pesto di lattuga e terminiamo con la cotoletta.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Mettiamo delle patate sul pesto di lattuga e terminiamo con la cotoletta.

Cotoletta con patate e pesto di lattuga

Non lo dite a nessuno: quando si usa l’uovo nelle panatura, mettere qualche e goccia di latte ci aiuta a rompere il “filo” dell’uovo e a eliminarne l’eccesso più facilmente.

Ti potrebbero interessare:

Pesto di basilicoPesto di basilico Cotoletta di pesce bandieraCotoletta di pesce bandiera Salmone al vapore con pesto di olive verdi e pomodoroSalmone al vapore con pesto di olive verdi e pomodoro Patate al forno Rustiche
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks