• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Casatiell…in

Gennaio 13, 2011
by Eva Scialò
0 Comment

Titolo Ricetta: Casatiell…in
———————————————–
Descrizione: Cosa c’è più di buono, goloso, irresistibile e spregiudicatamente calorico del casatiello?
Visto che in queste feste natalizie non ci siamo risparmiati col cibo, mi sembra giusto continuare così, ancora un pò di goduria!!
———————————————–
Numero persone: 12 casatiellini
———————————————–
Ingredienti: Impasto:
1 kg farina “00”
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
2 cucchiaini di zucchero fino                                           
50 gr di pecorino romano
1 lievito di birra (cubetto)
1 e ½ cucchiai di sugna o strutto
2 cucchiaini di sale fino
circa 600 gr di acqua
pepe q.b.
1 uovo
latte q.b.
Ripieno:
150 gr di salame napoletano
100 gr di pancetta  
150 gr di provolone piccante
———————————————–
Difficoltà: facile
———————————————–
Tempo di preparazione: lungo
———————————————–
Costo: economico
———————————————–
Preparazione: L’arte del casatiello è nell’amalgamare bene gli ingredienti, nella giusta lievitazione e nella cottura, non temete è semplice ma raffinato e mangiarlo sarà una vera goduria per il palato.
Andiamo su una bella spianatoia dove adageremo la farina facendo una bella fontanella al centro in cui inseriremo il lievito sbriciolato, l’olio e lo zucchero e poi il sale. Fate attenzione il sale va spolverato lungo i bordi del cumulo di farina e non al centro col lievito, per facilitarne la lievitazione. Aggiungeremo l’acqua ed impastaremo per circa 10 minuti finché l’impasto non diventa liscio. Lasciamo lievitare per circa 2 ore e nel frattempo prepariamo i pirottini di carta da panettone o di silicone che sarebbero ideali; se come me non siete riusciti a trovarli, aguzzate l’ingegno e prendete quelli di carta bianca e quelli di alluminio ponendo quello di carta in quello di alluminio che sosterrà meglio il casatiellino durante la lievitazione e la cottura.
Una volta lievitato l’impasto, si stende aggiungendo la sugna, il pecorino e il pepe a poco a poco. Terminato l’impasto si mozza con le mani e si formano 12 palline, ogni pallina verrà schiacciata a disco, al centro dei dischetti d’impasto verrà posto il ripieno misto di salame pancetta e provolone piccante, rigorosamente tagliati a dadini, infine i dischetti verranno appallottolati e messi nei pirottini a lievitare per circa un’ora.
Far preriscaldare il forno  a 200° (se ventilato a 180°), spennellare con rosso d’uovo sciolto in un po’ di latte ed infornare per circa 30 minuti, naturalmente ognuno conosce il proprio forno….quindi, l’arte del cuocere bene dipende dall’esperienza empirica di ognuno!!!
———————————————–
Consiglio dello chef: Servirli e mangiarli…magari accompagnati da un bel Gragnano frizzante freddo!!!
———————————————–
Nome Autore: Rilla
———————————————–

Ti potrebbero interessare:

Pan CarrèPan Carrè tortine a cono con base di torta 4/4Torta 4/4 – Tortine a cono Zeppole di pasta cresciuta ripiene Default ThumbnailPasta Frolla Morbida
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks