Il budino, golosità per grandi e piccini. Bistrattato dai preparati, è una preparazione molto veloce, anche senza bustine. Un tocco di panna montata, ed il gioco è fatto, un dessert al cucchiaio classico intramontabile. Ce ne sono due versioni, una cotta a bagno maria, senza amidi, ed una sul fuoco, come una crema pasticciera. Vi posto la seconda, la cottura è più gestibile e veloce. Da precisare che l’uso della colla di pesce è facoltativa, dipende da se lo vogliamo servire in coppa, o nella classica forma budino. Io non metto colla di pesce e lo servo in coppa, ha una consistenza più cremosa. La gelatina ve la metto negli ingredienti come facoltativa, a seconda del tipo di dessert che volete creare. Buon budino!
100 gr di panna
450 gr di latte intero
50 gr di tuorli
130 gr di zucchero
50 gr di cacao amaro
100 gr di cioccolato fondente al 55%
12 gr di amido di mais
4 gr di colla di pesce (facoltativa)tempo: 30 minuti
difficoltà: facile
costo: medio
.
.
.
.
.
Prepariamo una pastella mescolando il cacao, i tuorli, lo zucchero, l’amido, la panna rendendo il tutto omogeneo.
Portiamo a bollore il latte e stemperiamo la pastella, poi rimettiamo tutto sul fuoco e portiamo a cottura fino a che non si addensa, mescolando vigorosamente con una frusta per non creare grumi.
La temperatura di cottura è di 90 gradi, ma ci accorgiamo immediatamente quando comincia ad addensare, ed allora spegniamo il fuoco continuando a mescolare. Mettiamo il cioccolato e mescoliamo fino a che non si scioglie completamente. Versiamo nelle coppe da servizio (o mettiamo la gelatina ammollata mescolando ancora e poi versiamo negli stampini), copriamo con pellicola, e mettiamo in frigo per qualche ora prima di servire.
Ecco il nostro budino al cioccolato.
Non lo dite a nessuno: ve la ricordate la coppa Malù? Con un po’ di panna montata come finitura, la ricreerete ancora più golosa.