• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Biscotti sablè alle nocciole

Febbraio 14, 2013
by Eva Scialò
0 Comment
Biscotti sablè alle nocciole

Ricetta di biscotti sablè alle nocciole.

Li abbiamo assaggiati di vari brand industriali, ci siamo chiesti come ottenere quella friabilità, quel sapore intenso di nocciole. Abbiamo addentato un boccone sperando che quel piacere potesse non finire mai. Le nocciole, il cioccolato, la consistenza di un biscotto che al contatto con il palato si scioglie. Bhè, lo abbiamo ricreato. Vi ho già parlato della differenza tra pasta frolla con metodo sabbiato e metodo classico. Questa ha metodo sabbiato, e sostenuta dagli ingredienti, questa ricetta vi darà dei frollini che lasceranno i vostri ospiti a bocca aperta, ed i vostri familiari, non vedranno l’ora di fare colazione. Vediamo come preparare questi biscotti alle nocciole.

  • Ingredienti
  • Info
  • 300 gr di burro
    200 gr di zucchero al velo
    200 gr di farina di nocciole
    500 gr di farina 00
    100 gr di uova
    Cioccolato fondente per la finitura

  • tempo: 20 minuti
    difficoltà: facile
    costo: medio
    .
    .
    .

Biscotti sablè alle nocciole

BISCOTTI SABLE’ ALLE NOCCIOLE

Anche se già spiegata la differenza tra i tipi di pasta frolla (pasta frolla morbida, pasta frolla montata), colgo l’occasione per fare un’ulteriore precisazione. Nelle frolle sablè, per intenderci, quelle che si sciolgono in bocca, non adatte quindi da inzuppo, nel latte per esempio, ma ottime per accompagnare il thè, il bilancio degli ingredienti è differente. Anzitutto lo zucchero è quasi sempre al velo perchè con una granulometria così fine si evita la croccantezza a favore della friabilità. In proporzione, nelle frolle sablè, il burro è sempre superiore alla metà della dose di farina. Di conseguenza le uova saranno di meno, data la più alta dose di burro. Queste sono le regole generali che ci permettono di distinguere una pasta frolla sablè da una pasta frolla croccante.

Seguendo il metodo sabbiato impastiamo il burro con la farina e lo zucchero al velo, fin quando non si inspessisce. Facciamo questo perché i grani di farina saranno circondati dalla patina di grasso del burro, che impediranno alla stessa di creare solidi legami glutinici, che ci daranno quindi, una frolla più “sabbiosa” ossia scioglievole. Inseriamo poi la farina di nocciole, e poi le uova, ottenendo un impasto granuloso, che non ci preoccuperemo di lavorare troppo,proprio per renderlo ancora più friabile

Biscotti sablè alle nocciole

Lavoriamolo ancora un po’ con le mani, giusto per permetterci di avere la forma desiderata.

Biscotti sablè alle nocciole

Biscotti sablè alle nocciole

Io ho usato della formine a ciambellina (petit savarin), per una questione estetica, ma possiamo metterli liberi in teglia a forma di pallina, di ciambella etc. Dunque, ricaviamo delle palline di impasto e mettiamone una in ogni forma.

Biscotti sablè alle nocciole

Andiamo in forno. Ricordiamo, la frolla non deve cuocere, ma seccare. Dunque il forno massimo a 160/170°, aperto per non fare vapore, con il metodo che vi ho detto, di lasciare uno spiraglio con un mestolo o qualcosa di affine. Una ventina di minuti. Lasciamoli poi a seccare nel forno spento, fino a raffreddamento, una volta cotti, e poi sformiamoli.

Biscotti sablè alle nocciole

Aspettando che si raffreddino, sciogliamo la cioccolata a bagnomaria, o al microonde, e prepariamo i cornetti per colare del cioccolato all’interno dei fori dei nostri biscotti sablè alle nocciole. Prendiamo della carta forno e arrotoliamo la dal lato lungo, come per formare il classico “cuppetiello”, che fremeremo da un’estremità e ci permetterà di colare il cioccolato perfettamente al centro senza sporcare i bordi, come faremmo invece con un cucchiaino.

Biscotti sablè alle nocciole

Riempiamo i nostri sablè alle nocciole e aspettiamo che il cioccolato indurisca prima di servire.

Biscotti sablè alle nocciole

Non lo dite a nessuno:

Per fare in casa la farina di nocciole, o di frutta secca in generale, con un gran risparmio, prendiamo l’abitudine di congelare la frutta secca, e tritarla al cutter da congelata. In questo modo le nocciole non tireranno fuori olio, e la farina sarà perfetta.

Ti potrebbero interessare:

Crostata sablè mela e mandorlaCrostata sablè mela e mandorla Torta morbida alle noccioleTorta morbida alle nocciole Biscotti sablè al parmigianoBiscotti Sablè al parmigiano Biscottini Sablè al cacao
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks