• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Trippa al sugo

Marzo 18, 2013
by Eva Scialò
0 Comment

Ecco la ricetta della trippa al sugo.

 

 

Sarà per il nome, sarà per il tipo di preparazione, ma la trippa è identificata sempre, nell’immaginario comune, come un piatto pesante. Molti , forse, non l’hanno mai assaggiata, di solito si prova diffidenza verso questo tipo di materie prime, e le preparazioni che le contraddistinguono. Magari per la poca informazione su come preparale e soprattutto trattarle. Anzitutto diciamo che la trippa non è affatto grassa. È anzi un cibo molto ricco di proteine e ferro. Pensate che per 100 g di prodotto, abbiamo solo 1,45 gr di grassi! È costituita dallo stomaco dei ruminanti, nei suoi tre diversi tagli, che assumono il nome a seconda della regione in cui ci troviamo. I tagli sono il foiolo, la riccia e il centopelli. Anche il modo di cucinarla varia da regione a regione, e da paese a paese. Io vi propongo la versione napoletana: come cucinare la trippa al sugo. Con il pomodoro, come la romana, ma meno brodosa e più consistente. La trippa si acquista dal macellaio, dove la troverete lessata e pulita, con il suo tipico aspetto pallido. Vediamo come si cucina la trippa al sugo, velocissima, poco costosa, salutare e saporitissima. Pochi piatti hanno tutte queste caratteristiche insieme.

Ingredienti per quattro persone:

1 kg di trippa tagliata a pezzetti

1 spicchio di aglio

Qb di olio evo

12 pomodori pelati (quelli in barattolo vanno bene)

Un po’ di parmigiano

Difficoltà: facile

Costo: basso

Tempo: 30 min

TRIPPA AL SUGO ricetta

Ecco la nostra trippa con sugo di pomodoro. Due semplicissimi ingredienti che ci daranno un piatto indimenticabile

trippa al sugo

Per preparare la trippa con il sugo sgranocchiamo i pomodori con le mani, fino a farne dei pezzi grossolani. Se non amate i pezzi di pomodoro (io li adoro), potete anche passarli, o usare direttamente della passata. Comunque il taglio più rustico si addice molto a questo piatto. Cucinare la trippa al sugo è questione di particolari. Rosoliamo l’aglio nell’olio e non appena si è dorato aggiungiamo il pomodoro.

trippa al sugo

trippa al sugo

Il gioco è fatto. La preparazione della trippa al sugo è semplicissima. Non appena il pomodoro bolle, inseriamo la trippa, e aggiungiamo tanta acqua quanto basta per allungare il pomodoro e fare in modo che copra tutta la trippa. Cuociamo a fuoco moderato per una mezz’ora, fino a quando il pomodoro non si sarà addensato. Il peperoncino è un must. Aggiustiamo di sale una volta che il pomodoro ha cominciato a addensarsi.

trippa al sugo

Facciamo le porzioni in tegamini  di terracotta e spolveriamo di parmigiano. Gratiniamo al momento di servire, va mangiata bollente!

trippa al sugo

Non lo dite a nessuno:

che ne dite di qualche crostino al forno di polenta per accompagnare?

Ti potrebbero interessare:

Sugo alle verdure per bambiniSugo alle verdure per bambini Pasta pomodoro e ricotta per bambini Fettucce con sugo d'agnelloFettucce con sugo d’agnello Pasta al sugo di pomodoro - Ricette per bambiniPasta al sugo di pomodoro – Ricette per bambini
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento: Annulla risposta

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Contattaci:

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks