• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Il frutto della passione

Settembre 01, 2014
by Eva Scialò
0 Comment

Un piccolo approfondimento su un frutto che ultimamente è molto in voga, soprattutto negli usi di pasticceria. Il Frutto della passione, il cui nome scientifico è Passiflora Edulis. Esiste in molte varietà, che si distinguono l’una dall’altra per le dimensioni ed il colore della buccia (che può essere da rossa a gialla).
La caratteristica generica è che questo frutto si contraddistingue per una polpa molto morbida e ricca di piccoli semi. Viene coltivato prevalentemente in regioni tropicali e sub tropicali. L’aspetto notevole, in contrasto con il nome, è il sapore molto acido, che lo rende adatto a stemperare il sapore dolce di alcune preparazioni di pasticceria (che assumono immediatamente un’aria esotica ed accattivante). Come tutti i frutti acidi, ha molte proprietà nutritive benefiche. E’ ricco di antiossidanti che combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento. E’ molto ricco di pectina, che favorisce la regolarità intestinale. Ha effetti benefici nella cura dei disturbi dovuti a irregolarità glicemiche.
Tra tutte queste proprietà, d’altra parte, non si possono annoverare quelle afrodisiache, contrariamente a quanto il nome può farci immediatamente pensare. Originario del Brasile, questo frutto, deve la sua denominazione, si dice, ad un missionario agostiniano, Emmanuel De Villegas. Rientrato in patria dal Messico, nel 1610, portò con se questa pianta, che gli indigeni chiamavano Granadilla. Molto affascinato dal suo fiore, ne ritrovò il simbolismo della Passione di Cristo. La corona di filamenti come la corona di spine, i 3 stigmi come i 3 chiodi, i 5 stami come le 5 ferite di Gesù, e così via.
Qualunque sia la sua origine, l’aspetto del frutto della passione ci riporta immediatamente ai climi caldi e alle distese soleggiate.
Non è facilmente reperibile e questo ne fa un prodotto a prezzi non propriamente accessibili, rispetto agli altri tipi di frutta “nostrani”. Ad ogni modo, val la pena, per una volta, sentire sapori esotici e lasciarsi trasportare in un morso, verso culture così diverse.

Ti potrebbero interessare:

La settimana della moda fichi proprietàI tesori di stagione: I fichi e le loro proprietà Default ThumbnailMetodi di preparazione della frolla Default ThumbnailMonsignor Della Casa docet
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Ultime Ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017

    I miei pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    La Signora Dalloway
    Lug 22, 2015
    Shhhh
    Mag 27, 2015

    Ingredienti:

    alici asparagi baccalà broccoli carciofi cavolo cime di rapa cioccolato cioccolato bianco cozze crema pasticcera creme crostata fagioli fragole friarielli funghi i pensieri limone melanzane mele Menu Extreme Low Cost Menu High Cost Menu Low Cost Menu Luxury Christmas Dinner Menu Medium Cost muffin noci nutella pasta frolla patate pecorino peperoni pesce spada polenta pollo polpette Ricetta Napoletana Ricette Baby ricotta salmone uova yogurt zucca zucchine

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks