• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

I tesori di stagione: I fichi e le loro proprietà

Settembre 16, 2013
by Eva Scialò
fichi
0 Comment
fichi proprietà

Come disse un comico in un programma di cui non ricordo il nome “mi saluti il melo e la mela, il pero e la pera, il fico…e la sua signora”

Ilarità a parte la prima curiosità che c’è da svelare sul fico è che viene definito, quando si chiama con questo nome, un falso frutto, dal momento che quello commestibile, o fico domestico, è solo la femmina di questa specie.

Ora è proprio il tempo dei fichi. A settembre infatti sono maturi per essere raccolti. L’albero di fichi si adatta facilmente a climi aridi, ed ha bisogno del calore di tutta l’estate per essere commestibile. Il suo sapore dolce e la consistenza carnosa fanno si che possa essere considerato più di un frutto, data anche la sua composizione molto zuccherina, ma un vero e proprio dolce.

I napoletani antichi, come vera prelibatezza, ne mangiavano le bucce con il pane.

Un largo utilizzo dei fichi è quello che li vede essiccati e magari ripieni di noccioline o ricoperti di cioccolato, come le famose crocette calabresi. Altre culture li vedono accompagnati con il prosciutto crudo, creando un delizioso contrasto dolce salato. La marmellata di fichi, la pizza con i fichi, e tutte le altre ricette che se ne possono fare, rendono questo frutto una vera e davvero versatile prelibatezza.

I valori nutrizionali, vedono la loro composizione per l’82% di acqua, l’11% di carboidrati, per lo più zuccheri, il 2% di fibre, e la restante piccola parte di proteine e grassi. Non sono quindi l’ideale, come spuntino, per chi fa una dieta povera di zuccheri.

Sono comunque molto salutari e per niente grassi.

Hanno anche innumerevoli proprietà benefiche, al di là dei benefici che apportano all’umore, essendo così buoni. Tra le proprietà terapeutiche più importanti ci sono quelle emollienti ed espettoranti, lassative, antinfiammatorie, digestive.

Insomma, ricchi di vitamine, di proprietà benefiche, buonissimi e molto versatili, sono un patrimonio di questa stagione. Possiamo farne conserve come la marmellata, e consumarla a colazione oppure…con carni e cibi molto salati e formaggi stagionati, creando contrasti sofisticati.

Ti potrebbero interessare:

Il frutto della passione Lo zafferanoAlla scoperta delle spezie: lo zafferano zuccaLa zucca delle meraviglie Default ThumbnailIl Mirtillo fa bene ? Perchè ?
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks