• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Alla scoperta delle spezie: lo zafferano

Febbraio 28, 2014
by Eva Scialò
zafferano
0 Comment
Lo zafferano

Tutti conosciamo lo zafferano come spezia, e tutti lo abbiamo usato almeno una volta, soprattuto se pensiamo alle forme già in polvere che sono reperibili al supermercato. Lo zafferano, tuttavia, quello in pistilli, è una spezia molto costosa, proprio perché le sue coltivazioni sono molto soggette all’attacco di parassiti e fughi e i pistilli che si utilizzano sono una piccolissima parte, in percentuale, della pianta.
Ma vediamo alcune informazioni aggiuntive.
La parola Zafferano deriva,dal latino “safranum”, ma la vera origine è araba, lingua nella quale si indica il colore giallo, proprio quello che l’utilizzo dello zafferano conferisce alle preparazioni gastronomiche.
In Italia, le maggiori colture di Zafferano si trovano in Abruzzo, Sardegna, Marche, Toscana ed Umbria. Tra giugno e settembre la pianta dello zafferano vede il suo periodo di riposo vegetativo.
Ma passiamo alle proprietà dello Zafferano, la conoscenza delle quali è molto cambiata nel corso degli anni.
La nostra spezia, è un alimento tra i più ricchi di carotenoidi. La presenza del glucosio in uno dei tre composti base dello zafferano, gli conferisce l’idrosolubilità. Contiene, inoltre, le vitamine A, B1 e B2.
Molto tempo fa lo zafferano, del quale la parte utilizzata sono gli stimmi, era considerato antidolorifico e sedativo. Oggi giorno si è scoperto che contiene sostanze abortive, e che addirittura ne bastano 20 gr al giorno per essere mortale. In grosse quantità, l’uso dello zafferano può provocare vertigini, torpore ed emorragie.
Comunque nelle dosi consigliate nelle preparazioni gastronomiche è perfettamente sicuro e conferisce ai piatti profumi e sapori unici.
Le spezie, se usate con parsimonia, possono conferire un tocco in più ai nostri piatti. E’ molto interessante studiarle accuratamente, per poter capire quali possono esaltare gli ingredienti che utilizziamo più volentieri.

Ti potrebbero interessare:

Il tempo delle carote – #happymania zuccaLa zucca delle meraviglie Carne alla pizzaiola Default ThumbnailSpecchio delle mie brame
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks