• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

La polenta: tanti benefici al minor prezzo possibile

Gennaio 27, 2014
by Eva Scialò
polenta
0 Comment

La polenta è la farina ottenuta con il più antico metodo di preparazione da leguminose o da cereali. Gli uomini primitivi trovarono intuitivo cuocere in acqua questo tipo di farine per ricavarne dei cibi. Da queste prime pratiche derivano poi le prime zuppe legate, fino al puls e pultes dell’antica Roma, nelle quali si cuocevano le farine di miglio, orzo, farro. Ancora ai giorni nostri, di derivazione di quel periodo, la famosa polenta Taragna, ossia quella fatta di grano saraceno. Solo dopo la scoperta dell’America, con l’importazione del mais verso le nostra coste, la polenta assume le caratteristiche che conosciamo noi oggi. Per lungo tempo la polenta è stato un patrimonio esclusivamente delle popolazioni della Valle padana e delle zone limitrofe, mentre al sud se ne faceva uso meno comune, che si limitava ad alcuni tipi di dolci, come la pizza di polenta. La cottura tipica della polenta avviene nel classico paiolo di rame, per molto tempo, per i più tradizionalisti, sospesa su un fuoco a legna, che le conferisce un caratteristico retrogusto di fumo. Oggi la polenta è di largo consumo, anche e soprattutto grazie alla commercializzazione di farina di mais precotta, che ci permette in casa, di avere una cottura più breve (anche solo 6-8 minuti) e di gustarne ovviamente la versatilità nei nostri piatti, soprattutto quelli invernali. La polenta ha il pregio, comunque, di sopportare molto bene la cottura. Pur se si eccede infatti, con i tempi, il risultato è lo stesso ottimo, anzi il composto prenderà di più il sapore della polenta “antica”. E’, invece, più deteriorabile della farina di frumento, durante la conservazione da cruda. Si raccomanda, dunque, di non tenerla aperta per molto tempo. E’ un cibo molto ricco di vitamina A, ma la proprietà che risulta più interessate, è sicuramente quella che la vede come vero è proprio afrodisiaco, grazie alla presenza di un aminoacido chiamato triptofano, che influisce sulla produzione della serotonina, inibendola, stimolando quindi la libido. E visto che costa così poco, ed è così buona, vale la pena farne una scorpacciata!

Ti potrebbero interessare:

Polenta con fontina noci e melaPolenta con fontina noci e mela Grissini di polentaGrissini di polenta Ricetta natalizia - Polenta con gamberetti al brandyPolenta con gamberetti al brandy Bignè di polenta con crema di pecorinoBignè di polenta con crema di pecorino
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks