• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Funghi porcini: curiosità e tecniche per un corretto utilizzo

Settembre 20, 2013
by Eva Scialò
funghi
0 Comment

Il fungo Porcino, come è comunemente chiamato, è un nome che raggruppa varie specie appartenenti tutte alla stessa categoria. Il criterio per distinguere le specie diverse è soprattutto il posto in cui nascono ed i tipi di alberi simbionti. Ovviamente forme, colori e dimensioni ci danno un aiuto a riconoscerli.
Le quattro specie di boleti, così è il loro nome, sono elencate di seguito con le loro caratteristiche principali:

– Boletus edulis
– Boletus aereus
– Boletus aestivalis
– Boletus pinophilus

I funghi porcini sono dei funghi carnosi. La carne è soda e bianca, poi molle. Il gambo è grosso e poi si affina man mano che ci si avvicina alla parte superiore. Aereus ed Estivalis hanno un profumo ed un sapore più intensi, una carne meno compatta, mentre gli altri due sono meno saporiti ma più compatti. Sono quelli usati, per intenderci, maggiormente per la conservazione sott’olio.

Come dicevamo, questi funghi si differenziano per gli ambienti in cui crescono. L’Edulis nasce un po’dappertutto. Ad esempio nelle foreste, in prossimità di faggi e castagni. Il periodo è dalla metà di luglio fino a novembre, o comunque all’arrivo del freddo.

L’Aereus è un simbionte di alberi come querce, cerri sugheri (latifoglie). Se ne possono trovare i primi dalla metà di giugno, ma il periodo più favorevole sono tarda estate ed autunno.
L’Aestivalis, è un altro fungo da latifoglie, ma se ne trovano già i primi nel mese di maggio.
Ed infine il Pinophilus, come si evince dal nome, nasce anche sotto i pini, in alta quota anche in estate, altrimenti in primavera.

La cosa importante è non bagnarli in acqua, per non rovinare la riuscita in cottura.

La cosa più interessante, oltre alla distinzione tra le varie specie, è sicuramente come pulire il fungo porcino. Ovviamente quando li compriamo,o li raccogliamo, avranno dei residui di terra.
La cosa importante è non bagnarli in acqua, per non rovinare la riuscita in cottura.
Puliamo semplicemente la parte finale del gambo con un coltellino, eliminando la primissima superficie e le tracce di terra.

Stacchiamo poi la testa del fungo ruotandola, stando attenti a non romperla, e scaviamo nella giuntura per eliminare le altre tracce di terra. Inumidiamo poi leggermente un panno o un po’ di carta e passiamola su tutta la superficie del fungo.

Di buona marca, i porcini surgelati sono un ottimo alleato se siamo fuori stagione, o ancora, quelli secchi, rinvenuti in acqua, daranno un ottimo sapore ai nostri piatti.

Ti potrebbero interessare:

Salsa di funghiSalsa di funghi Come pulire i funghi porcini Crepes ripiene ai funghi porcini Risotto robiola speck e funghi porcini
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks