• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Le intolleranze e la cucina. Quanta verità e quanta pubblicità?

Settembre 15, 2013
by Eva Scialò
0 Comment

Con i progressi della ricerca su malattie che anni fa non erano neanche diagnosticate, non solo le case farmaceutiche sono riuscite a prendere una fetta del business che inevitabilmente vi gira intorno. Trattandosi di intolleranze alimentari, gravi e meno gravi, ovviamente anche molti esperti del settore culinario hanno trovato il loro impiego per rendere la vita delle persone affette da queste patologie in tutto simile a quella delle persone sane. Il fine è encomiabile, ma stiamo sempre attenti a chi diamo ascolto. A partire dalla celiachia, per continuare con l’intolleranza al lattosio, fino ad arrivare addirittura al diabete. Leggiamo sempre l’etichetta. Leggiamo sempre bene le ricette di chi ha fatto un business sulla pelle degli altri. Parliamo, ad esempio, della celiachia, malattia dei villi intestinali, il cui troncamento a causa dell’ingestione di glutine (delle proteine che lo compongono), provoca il malassorbimento delle sostanze nutritive. Attenzione ai prodotti che vengono definiti naturalmente senza glutine, ed alle ricette definite tali. Il cacao è senza glutine, gli amidi sono senza glutine, in teoria. Si perché quelli delle marche commerciali, sono prodotti in stabilimenti in cui vengono lavorate anche sostanze con glutine, come le farine normali, con un altro grado di contaminazione crociata, essendo la farina molto volatile. Allora, per vendere più libri di ricette si fa presto a definirne una senza glutine. Quella ricetta si può realizzare in casa, se e solamente se gli ingredienti di partenza hanno una certificazione (che è la spiga sbarrata sulla confezione), che afferma che il glutine è al di sotto della soglia consentita per le persone affette da celiachia.

Altro esempio sono i dolci per diabetici. Alcuni pasticceri annoverano tra le proprie ricette quelle adatte a queste persone. Altro campanello d’allarme. Un dolce senza saccarosio (lo zucchero comune) come lo definiscono, non è per forza adatto ad un diabetico. I derivati ipocalorici dello zucchero, o provenienti da altro come il maltitolo, l’inulina, e altri simili, non sono comunque adatti a queste persone, poiché si trasformano in glucosio nel sangue, e quindi ugualmente nocivi per i diabetici.

L’informazione è uno strumento che ci permette di avere una vita migliore. Stiamo sempre attenti a quello che mangiamo, non facciamo cure fai da te, e neanche quelle dei pasticceri. I medici possono aiutarci ad avere uno stile di vita soddisfacente. A noi la scelta.

Ti potrebbero interessare:

Lo Zimolo – Un cicatrizzante in cucina Il baccalà: da cibo povero a moda in cucina. Tortine di mele - ricetta senza glutineTortine di mele – ricetta senza glutine Il coltello in cucina, amico o nemico ?
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks