• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Il baccalà: da cibo povero a moda in cucina.

Dicembre 08, 2013
by Eva Scialò
baccalà
0 Comment

Il baccalà fino a non troppi anni or sono era considerato, nonostante le sue proprietà e il suo sapore delizioso, un cibo povero, consumato anche tutti i giorni da chi non poteva permettersi cibi più pregiati e carni. Le mode dei nostri tempi, e l’incremento dell’informazione mediatica in fatto di cucina, gli hanno reso, ultimamente, la giusta considerazione. Tuttavia, per il giogo spietato della legge di domanda ed offerta, e delle cose in voga in un periodo, questa considerazione ha avuto un risvolto negativo, forse anche più pesante della conoscenza sull’argomento ad essa associata. Il suo prezzo è aumentato fino ad arrivare a quello del pesce fresco. Con somma disdetta di quelli che come me, lo hanno mangiato da sempre.

Ma vediamo cosa sia questo baccalà. Altro no è che merluzzo bianco conservato sotto sale. La differenza con lo stoccafisso, che in effetti è lo stesso tipo di pesce, è il metodo di conservazione. Infatti quest’ultimo viene conservato non sotto sale ma mediante essiccazione. Si dice che la procedura di conservazione sotto sale del merluzzo sia da attribuire ai pescatori baschi, che cacciavano balene. Trovandosi imbattuti in un branco enorme di merluzzi verso l’Isola di Terranova, decisero di farne buon pro e di conservarlo con lo stesso metodo che usavano per le carni di balena.
In Italia, che è la seconda consumatrice al mondo di baccalà, dopo il Portogallo, ogni regione ha le sue ricette tipiche. Una menzione va alla zona veneziana, in cui per baccalà loro intendono comunque lo stoccafisso.

Il baccalà si vende o sotto sale, come all’origine, ed ha bisogno di qualche giorno in acqua per reidratarsi e perdere un po’ della sua salinità o, da alcuni commercianti, già pronto all’uso, a prezzi, ovviamente, più alti. A seconda del pezzo anatomico del merluzzo che si compra, il baccalà ha un costo ed un utilizzo differente. C’è il filetto, la parte alta con solo la lisca centrale, quello che a Napoli chiamiamo il “mussillo”, che è molto carnosa e si presta ai secondi, ad essere fritto o marinato. Poi c’è la pancetta, che è la parte bassa e più spinosa, che si presta meglio per i primi piatti, o anche fritto da mangiare rigorosamente con le dita.

Ad ogni modo, in umido, con le patate, con le noci, o qualsiasi altro fantasioso abbinamento ci venga in mente, è un cibo da veri estimatori, ed è un perno della nostra tradizione culinaria.

Ti potrebbero interessare:

Puttanesca di baccalàPuttanesca di baccalà Baccalà alla pizzaiolaBaccalà alla pizzaiola Baccalà in oliocottura con lenticchieBaccalà in oliocottura con lenticchie Default ThumbnailBaccalà in salsa di Noci
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks