• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Il coltello in cucina, amico o nemico ?

Settembre 13, 2013
by Eva Scialò
0 Comment

Per tagliare una verdura o un ortaggio in modo veloce e regolare, basta seguire alcune semplici regole fondamentali.

Per chi non è del settore, non è certamente una priorità ricordarne i nomi. Dare un’occhiata però all’esistenza di determinati modi di tagliare le verdure, può dare una grossa spinta alla nostra fantasia, dal punto di vista estetico, e anche farci capire quale sia la forma più adeguata di un ortaggio rispetto al tipo di cottura che andiamo a fare.

Il tagliere deve essere ben fermo, senza il pericolo che si sposti sotto il coltello in movimento. Proprio per questo si può posizionare al di sotto dello stesso un panno umido per aumentare l’attrito con il piano di lavoro e tenerlo fermo.

Altra cosa importante è senz’altro creare una base di appoggio all’ortaggio che andiamo a tagliare. Se, per esempio, dobbiamo tagliare una zucchina a bastoncini, la prima cosa è tagliare una fetta in modo da appoggiare la zucchina dal lato piatto e andare avanti con il lavoro riducendo il rischio di tagliarsi e velocizzando il taglio.

In generale il coltello deve essere impugnato come un prolungamento della mano, e deve essere molto affilato. Più tagliente è il coltello, meno il taglio è faticoso, meno possibilità c’è di tagliarsi.

Alcune volte applichiamo ciò che è scritto in letteratura senza neanche saperlo, magari per dei modi di tagliare che ci hanno tramandato le nostre mamme o nonne.

Sta di fatto che un buon uso del coltello è la base per avere dei piatti a regola d’arte.

Se parliamo, ad esempio di una semplice genovese, il risultato finale ed i tempi di cottura cambiano molto a seconda di come abbiamo tagliato carote cipolla e sedano (i tre ingredienti principali del sugo alla genovese). Se li tagliamo a mano, magari anche più grossolanamente, contrariamente a quanto si pensa, i tempi di cottura per avere le verdure fondenti, come devono essere con la genovese, saranno molto inferiori a quelli delle verdure sminuzzate, sebbene più piccole, al frullatore, che non accompagnando le fibre delle verdure nel taglio, le rende ostiche alla cottura.

Comunque, una volta acquistata la manualità necessaria a vedere il coltello come alleato, diventeremo padroni della fantasia necessaria a chiunque voglia creare un piatto eccellente. Tecnica e fantasia, in cucina, sono un binomio inscindibile.

Ti potrebbero interessare:

Genovese di pesce spadaGenovese di pesce spada Il baccalà: da cibo povero a moda in cucina. amore in cucinaL’amore in cucina Default ThumbnailIl Nemico Invisibile
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks