• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

I lampascioni

Gennaio 30, 2014
by Eva Scialò
0 Comment

Si parlava ultimamente di materie prime e del loro utilizzo. Ogni volta che si parla tra persone di diverse età, e soprattutto di diversa provenienza, si scopre che il sottosuolo ha in serbo delle meraviglie che sono sconosciute ai più. Alla continua ricerca di nomi altisonanti che possano stupire il pubblico e mettere in difficoltà i concorrenti, la cucina è diventata così glamour con tutti i suoi programmi, che ci si è sempre di più allontanati da quello che veramente conta, usare materie prime di stagione, cucinate perseguendo l’idea del gusto, e una EQUILIBRATA fantasia. Introduco così i Lampascioni, che non essendo molto noti se non nelle zone in cui sono un piatto tipico (Puglia e Basilicata), sono un giusto compromesso tra la genuinità, ed il mettere in difficoltà i concorrenti, ed il loro grembiule. Il lampascione o lampagione, è una pianta erbacea diffusa nelle regioni mediterranee. I fiori sono primaverili e perdurano fino all’estate. La parte che si utilizza è il bulbo, che cresce fino a 20 cm nel sottosuolo, ed è simile ad una piccola cipolla dal sapore amarognolo. La pulizia di detti bulbi è alquanto lunga. Bisogna liberarli uno ad uno da ogni residuo di terra e radici. Per smorzare il sapore amarognolo bisogna tenerli in acqua per circa un’ora prima di utilizzarli, o, per accelerare, sbollentarli brevemente. Ottima la preparazione in agrodolce, vengono per lo più consumati interi, e, a onor del vero, sono veramente deliziosi.

Sono ricchi di sali minerali, e quindi benefici, come la maggior parte dei frutti della terra. I sapori della tradizione sono sempre i migliori. Conserviamo gelosamente le nostre radici, ed anche i nostri bulbi.

Ti potrebbero interessare:

I sei motivi per non usare il dado La polenta: tanti benefici al minor prezzo possibile Default ThumbnailChi nasce tondo può morire quadro Default ThumbnailI Luoghi Comuni
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks