• Home
  • Chi siamo
  • Le ricette
  • Pensieri
  • Foodpress
  • ABC in cucina
  • Ricette Napoletane
® Pensieri e Fornelli
Blog di Cucina
facebook
rss
twitter
youtube
google_plus
email
pinterest
  • Home
  • Antipasti e Contorni
    • Antipasti
    • Contorni
  • Primi Piatti
    • Pasta
    • Risotti
    • Zuppe
  • Secondi Piatti
    • Secondi di Carne
    • Secondi di Pesce
  • Dolci
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci da Forno
  • Finger Food
    • Finger food caldi
    • Finger food freddi
  • Ricette per bambini

Burro e margarina, non tutto ciò che è vegetale luccica

Settembre 17, 2013
by Eva Scialò
0 Comment

Da molti anni la margarina ha avuto largo uso, sia in pasticceria che nelle cucine domestiche. Nei laboratori, data la sua più facile lavorabilità e resistenza alle temperature, soprattutto durante la sfogliatura (a parte il costo molto ridotto), e a casa nostra, data la convinzione di molti che, essendo vegetale, avrebbe creato meno danno all’organismo rispetto al suo antagonista di origine animale, il burro.

La margarina fu inventata dal chimico francese Mege Mouries, nel 1869. E’ un’emulsione di acqua in olio vegetale grasso (cocco, palma, mais, girasole, soia e arachide) i quali sono liquidi in natura e vengono resi solidi in emulsione con acqua mediante il processo di idrogenazione, che porta alla formazione di acidi grassi trans, particolarmente dannosi alla nostra salute. Questi grassi conferiscono, tra le altre cose, un punto di fusione più alto della margarina rispetto al burro, che aumenta le prestazioni, ma ne rende la consistenza persistente al palato, lasciando un retrogusto di grasso in bocca.

Oggi sono riusciti a creare delle margarine senza il processo di idrogenazione, frazionando i grassi vegetali che vi ho elencato prima, e prendendone la parte solida, formata per lo più da grassi saturi, non saranno trans, ma sono comunque più dannosi.

Il burro è invece un alimento naturale, ricco di vitamine. Pur essendo costituito per la maggior parte di grassi, trova comunque la sua collocazione all’interno di una dieta sana ed equilibrata. Per un kg di burro occorrono dai 23 ai 25 kg di latte. La differenza tra la panna ed il burro è che la prima è un’emulsione di grassi in acqua, la seconda di acqua in grassi. I dolci fatti con il burro, dato il suo più basso punto di fusione, si sciolgono in bocca ed hanno un sapore genuino di latte.

Quando si parla di grassi si ritiene sottinteso che non se ne faccia un abuso per uno stile di vita sano. Ma quando ci si vuole concedere qualche vizio, è sempre meglio farlo nel modo più naturale è possibile.

Ti potrebbero interessare:

Burro alla maitre d’hotelBurro alla maitre d’hotel tutto su mia madreTutto su mia madre Default ThumbnailCake design: è tutto zucchero quello che luccica? Default ThumbnailTutto arriva per chi sa ben attendere
Eva Scialò
About the Author
Eva ha trasformato la sua passione in un lavoro, studiando le tecniche e le basi della cucina con i professionisti del settore. Trova il blog un modo per condividere con gli altri le conoscenze, fare buona informazione e imparare ogni giorno qualcosa in più dall'esperienza di ognuno. La cucina è una delle caratteristiche che rende l'Italia grande nel mondo e merita la dedizione e la conoscenza di chi la ama.
.

    Lascia un commento:

    *
    *


    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Spaghetti alla Nerano
    Spaghetti alla Nerano
    Apr 24, 2017
    parmigiana di melanzane napoletana
    Parmigiana di melanzane napoletana
    Apr 01, 2017
    pasta frolla milano
    Pasta frolla Milano
    Mar 02, 2017
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Mezzanelli con asparagi e gamberoni
    Feb 26, 2017
    cheese muffin al cacao
    Cheese Muffin al cacao
    Feb 16, 2017
    Torta nutellotta classica
    Torta Nutellotta classica
    Gen 24, 2017
    crema di zucca con fiori di zucca
    Crema di zucca e fiori di zucca
    Dic 18, 2016
    salsiccia e friarielli
    Salsiccia e friarielli - Ricetta Napoletana
    Nov 25, 2016

    Commenti recenti

    • Mr.Loto su Cannoli Siciliani
    • Laura su Pasta alla Sorrentina Baby
    • Mari su Cannoli Siciliani
    • admin su Panettone con gocce di cioccolato – Ricetta di Giorilli
    • admin su Torta tiramisù
    • Stefania su Salsiccia e friarielli – Ricetta Napoletana

    Tweets:

    • Alici in tortiera https://t.co/NGDtTAIpAz https://t.co/BcRavLEya5 over a year ago
    • Pesto di basilico https://t.co/kJ5rWO1ldn https://t.co/XFDIKamy4J over a year ago
    • Alici marinate https://t.co/EHf8TK77PI https://t.co/yRdBsY0ITc over a year ago

    Le ultime ricette:

    Cannoli Siciliani
    Feb 16, 2021
    Alici in tortiera
    Alici in tortiera
    Giu 21, 2017
    Pesto di basilico
    Pesto di basilico
    Giu 05, 2017
    come fare le alici marinate
    Alici marinate
    Mag 15, 2017
    Privacy Policy

    Gli ultimi pensieri:

    Chi non muore
    Gen 30, 2020
    Quello che le donne non dicono
    Gen 25, 2017
    Prevenire è meglio che curare
    Nov 24, 2016
    Anime in gabbia
    Apr 08, 2016
    ® Pensieri e Fornelli | Contenuti e ricette realizzate da Eva Scialò | Sito web realizzato da Francesco Lalla | Servizio Hosting Flamenetworks